15 marzo 2022 - Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf (2)
Il II appuntamento del ciclo "Trivia - Sguardi incrociati sulla storia", organizzato dal Dipartimento di Studi Storici UNITO e dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus, con la cura di Michela Catto e Franco Motta, è dedicato alla riflessione sull'utopia a partire dal libro di Girolamo Imbruglia "Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf" . Ne discuteranno con l'Autore Pietro Adamo e Guido Mongini.
Il link per collegarsi da remoto è https://unito.webex.com/meet/franco.motta.
Per partecipare in presenza scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
11 aprile 2022 - L'opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil (2)
Il III appuntamento del ciclo "Trivia - Sguardi incrociati sulla storia", organizzato dal Dipartimento di Studi Storici UNITO e dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus, con la cura di Michela Catto e Franco Motta, prende le mosse dal libro di Matteo Giuli "L'opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil" . Ne discuteranno con l'Autore Cecilia Carnino (Università di Torino) e Niccolò Guasti (Università di Modena e Reggio Emilia).
Il link per collegarsi da remoto è https://unito.webex.com/meet/trivia.studistorici
Per partecipare in presenza scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
27 maggio 2022 - Created equal. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti
Il IV appuntamento del ciclo "Trivia - Sguardi incrociati sulla storia", organizzato dal Dipartimento di Studi Storici UNITO e dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus, con la cura di Michela Catto e Franco Motta, verte sul libro di Alessandro Maurini "Created equal. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti" . Giovanni Borgognone dell'Università di Torino ne discuterà con l'Autore.
Il link per collegarsi da remoto è https://unito.webex.com/meet/trivia.studistorici
Per partecipare in presenza scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
1 dicembre 2021 - La tradizione italiana - Lezioni di storia del pensiero politico 11
INVITO
Riprendono in formula mista le lezioni di storia del pensiero politico del ciclo "La tradizione italiana".
Mercoledì 1° dicembre 2021, dalle 16 alle 18, il Prof. Gianfranco Pasquino (Professore Emerito Università di Bologna), terrà presso il Dipartimento di Studi Storici la lezione "Sartori: Democrazie senza partiti?".
Per assistere in presenza, presso il Dipartimento di Studi Storici (Università di Torino - Palazzo Nuovo - III piano - Sala seminari del Dipartimento) inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
Sarà inoltre possibile seguire la lezione da remoto cliccando QUI e successivamente - se non si dispone dell'applicazione e non si intende scaricarla - scegliere "accedi da browser".
10 febbraio 2022 - La tradizione italiana - Lezioni di storia del pensiero politico 12
INVITO
Giovedì 10 febbraio 2022, dalle 16 alle 18, il Prof. Francesco Traniello (Professore Emerito Università di Torino), terrà la lezione "Sturzo. La libertà in Italia", dodicesima del ciclo "La tradizione italiana. Lezioni di storia del pensiero politico" a cura di Stefano De Luca e Francesco Tuccari.
Sarà possibile seguire la lezione da remoto sulla nostra pagina FB cliccando QUI e e sul canale YouTube cliccando QUI
More Articles ...
- 4 marzo 2021 - La tradizione italiana - Lezioni di storia del pensiero politico 10
- 14 aprile 2021 - La storia della cultura del Novecento attraverso gli archivi editoriali
- ANNULLATO - 27 febbraio 2020 - La genesi di "Uomini e no" attraverso le carte del Centro Apice
- 6 febbraio 2020 - "Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino"