8 giugno 2016 - "L'Expo del 1937 a Parigi: arte e propaganda alla vigilia della guerra" - Maria Teresa Giaveri
Mercoledì 8 giugno 2016 alle 17, nella sede di piazza Carlo Alberto 3 della Fondazione Firpo Onlus, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, si è tenuto il secondo incontro del ciclo "Arti della figurazione e storia delle idee".
Ideato all’interno dell’accordo di collaborazione scientifica stipulato nel 2015 tra la Fondazione Luigi Firpo e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, il ciclo di incontri a carattere seminariale e a cadenza mensile, intende offrire a studenti e studiosi delle discipline umanistiche e della storia delle idee, ad appassionati e cultori, riflessioni e percorsi di lettura tesi ad analizzare, in prospettiva comparatistica, molteplici aree di incontro e di reciproco sconfinamento di tali aree disciplinari.
Affidati a docenti universitari ed esperti, i seminari spazieranno su molteplici ambiti (storia, politica, arte, architettura, filosofia, critica letteraria, teoria e critica delle arti, cinema, musica, teatro, fotografia et c.), affrontati secondo un modello trasversale inteso quale ragione e veicolo primo di dialogo e di confronto.
I primi incontri in programma:
Mercoledì 4 maggio 2016
Piera Giovanna Tordella, Vienna nella fine delle certezze. Hugo von Hofmannsthal e la poetica delle arti tra Otto e Novecento.
Mercoledì 8 giugno 2016
Marina Giaveri, L' "Exposition internationale" del 1937: arte e propaganda alla vigilia della guerra.
Mercoledi 12 ottobre 2016
Amelio Fara, Giuseppe IgnazioBertola (1676-1755) e Carlo Emanuele III. Il disegno dell’architettura militare nell’iconografia dello Stato sabaudo.
Altri relatori nei successivi seminari:
Giulia Carluccio, ordinario di Storia del Cinema nell'Università degli Studi di Torino
Elio Franzini, ordinario di Estetica nell'Università di Milano, presidente della SIE (Società Italian di Estetica)
Giancarlo Lacchin, docente di Estetica nell'Università di Milano