6 febbraio 2020 - "Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino"
«Lungi dall’essere un’operazione semplice, rapida e conclusa, il rilievo ci appare invece come un’operazione critica difficile, che esige estese conoscenze nel campo della storia e in quello delle tecniche costruttive nel loro svolgimento storico; che impone pazienti indagini e lunghe riflessioni; che s’attua attraverso un processo interminabile di successive e incrementali messe a punto». Questa definizione di rilievo offerta dallo storico dell’architettura Franco Rosso (Torino 1939-2019) può tradurre bene almeno una parte del lavoro volto a interrogare, studiare e descrivere il suo ricchissimo archivio, oggi all’Archivio di Stato di Torino. Realizzato a valle della redazione dell’inventario questo libro propone una prima messa a punto della complessa costellazione di contesti che hanno inciso sulle carte di Rosso: singolare figura di storico politecnico, i cui interessi spaziano dalla costruzione delle cupole in età barocca alla storia della città e dell’architettura dell’Ottocento.
Giovedì 6 febbraio 2020 dalle 16 alle 18 presso la sala seminari della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale di Torino, si terrà un incontro con i curatori del libro Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino (Sagep, Genova 2019) Roberto Caterino, Giusi Perniola, Edoardo Piccoli. Paola Bianchi dell'Università della Valle d'Aosta condurrà la conversazione.
INGRESSO LIBERO