3 dicembre 2019 - "Leonardo, Michelangelo e la cultura di architettura militare negli Stati sabaudi" - Amelio Fara e Claudio Rosso

Martedì 3 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30, nell'ambito del ciclo "Arti della figurazione e storia delle idee" della Fondazione Firpo e del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, Amelio Fara e Claudio Rosso terranno, nella sala seminari della Fondazione,  la conferenza Leonardo, Michelangelo e la cultura di architettura militare negli Stati sabaudi. L'incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Seminario AFSI FARA 2019 3 page-0001

              

 

 

 

9 ottobre 2019 - "Vasari politico" - Marco Ruffini

Mercoledì 9 ottobre 2019 dalle 16,30 alle 18,30, nell'ambito del ciclo "Arti della figurazione e storia delle idee" della Fondazione Firpo e del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, Marco Ruffini dell'Università di Roma "La Sapienza" terrà, nella sala seminari della Fondazione,  la conferenza Vasari politico. L'incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

              

 

 Seminario AFSI RUFFINI 2019 page-0001

 

La tradizione italiana. Lezioni di storia del pensiero politico

6 giugno 2019 - "Manzoni politico" - Mario Tesini http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/518-tesini

15 novembre 2018 - "Un discutibile primato: l'Italian Theory e il radicalismo politico" - Pier Paolo Portinaro http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/472-15-novembre-2018

22 febbraio 2018 - "«Firenze, città di parlare avida». Le Istorie fiorentine di Machiavelli" -  Sandro Landi http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/424-22-febbraio-2018

25 gennaio 2018 - "«Fede e avvenire» di Mazzini: una democrazia antiamericana" - Giovanni Belardelli http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/409-25-1-2018

25 maggio 2017 - "Rileggendo «La libertà e la legge»: il pensiero di Bruno Leoni tra individualismo radicale e critica della legislazione" - Claudio Martinelli http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/371-25-5-2017

15 dicembre 2016 - "Rileggendo il «Primato» di Gioberti" - Marcello Mustè http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/327-15-dicembre-2016

8 ottobre 2015 - “Alfieri politico. Il «Della Tirannide» e il dibattito europeo sul dispotismo” - Stefano De Luca http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/251-de-luca-alfieri-08102015

25 maggio 2015 - "Gaetano Filangieri «La Scienza della Legislazione»" - Vincenzo Ferrone http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/230-ferrone-filangieri-25052015

17 febbraio 2015 - “«Dialogo del reggimento di Firenze» di Francesco Guicciardini” - Emanuele Cutinelli Rendina http://www.fondazionefirpo.it/l-attivita/cicli-di-lezioni/217-cutinelli-guicciardini-17022015

 

 

 

LA TRADIZIONE ITALIANA 9 pages-to-jpg-0001

 

 

 

 

LA-TRADIZIONE-ITALIANA-8-001

 
 
Trad. italiana 7 - Machiavelli
 
 
La tradizione italiana 6
 
 
 
 V Martinelli - fronte
 
 
 
 
LA TRADIZIONE ITALIANA 4 Prof. Mustè - Gioberti 15 dicembre 2016 page-0001 
 
 
 
 
LA TRADIZIONE ITALIANA 3 Prof. De Luca - Alfieri 8 ottobre 2015-page-001

20 giugno 2019 - "Leonardo e i filosofi" - Elio Franzini

Nell'ambito del ciclo di conferenze leonardiane collegate alla mostra "Leonardo e i suoi saperi. Viaggio tra i fondi bibliografici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, della Fondazione Luigi Firpo, dell'Università degli Studi di Torino", giovedì 20 giugno presso l'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria, Elio Franzini, Magnifico Rettore dell'Università di Milano e ordinario di Estetica presso la stessa università, terrà la conferenza pubblica "Leonardo e i filosofi" - Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

 

Elio Franzini 1900x600-1900x600Conferenza Franzini 20 giugno pages-to-jpg-0001

26 giugno 2019 - Ricerche sul "Consiglio di Stato e dei Memoriali" - Francesco Aimerito

Mercoledì 26 giugno 2019 alle 16, nella sala seminari della Fondazione Firpo, Francesco Aimerito dell'Università del Piemonte Orientale discuterà con Claudio Rosso (Università del Piemonte Orientale), Isidoro Soffietti (Università di Torino) e Bernardo Sordi (Università di Firenze) il suo libro Ricerche sul "Consiglio di Stato e dei memoriali" degli Stati sabaudi. percorsi fra equità, diritto e politica (sec. XVI-XIX).

L'incontro fa parte del ciclo "Passaggi a Nord Ovest. Riflessioni sugli spazi piemontesi dall'Antichità al Novecento" coordinato da Claudio Rosso in collaborazione con Paola Bianchi e Paolo Cozzo.

Nelle monarchie e nei principati della prima età moderna i sovrani, pur affermando e facendo valere il carattere sempre più assoluto del loro potere, si avvalevano dell'opera di magistrati e funzionari che li consigliavano e prendevano in nome e per conto loro decisioni di rilievo in campo giuridico, amministrativo e a volte politico. Francesco Aimerito ricostruisce in questo libro l'evoluzione del Consiglio di Stato e dei Memoriali, un organo che, negli Stati sabaudi, deriva dal medievale Consilium cum domino e dal Consiglio di Stato del Cinque-Settecento. Fra il 1749 e il 1831 i "referendari" del Consiglio di Stato e dei Memoriali esaminano e sottopongono al giudizio del re di Sardegna i ricorsi e le suppliche con cui i sudditi chiedono al sovrano di derogare in via di grazia a sentenze e disposizioni assunte in conformità alle norme giuridiche vigenti. La ricerca di Aimerito getta una luce nuova e inedita su un aspetto finora inesplorato dei meccanismi di governo al massimo livello decisionale dello Stato sabaudo e permette di comprendere come fosse in concreto esercitata la suprema potestà giurisdizionale di un monarca assoluto.

 

PNO - 26 giugno 2019 - Aimerito page-0001

26 novembre 2019 - "Sacri Monti" - Guido Gentile

Martedì 26 novembre 2019 alle 16, nella sala seminari della Fondazione Firpo, Guido Gentile, ex Sovrintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d'Aosta e docente presso la Scuola dell'Archivio di Stato di Torino, sollecitato dalle domande di Claudio Rosso, parlerà del suo ultimo libro "Sacri Monti", Torino, Einaudi 2019.

L'incontro fa parte del ciclo "Passaggi a Nord Ovest. Riflessioni sugli spazi piemontesi dall'Antichità al Novecento" coordinato da Vincenzo Ferrone e Claudio Rosso in collaborazione con Paola Bianchi e Paolo Cozzo.

Il sistema dei Sacri Monti, diffuso tra Piemonte e Lombardia e riflesso in casi paralleli, consta di insiemi di cappelle costruite solitamente su alture e dedicate alla rappresentazione degli eventi o «misteri» della vita di Cristo, della Vergine o di un santo. L’immaginario architettonico e figurativo che nel corso dei secoli elabora questi complessi rispecchia le propensioni del pellegrinaggio insieme a particolari forme di meditazione e di narrazione, applicate a una catechesi popolare e a una devozione anche più esigente. Lo sviluppo dei Sacri Monti, fiorito nell’età della Controriforma secondo intendimenti comuni, ma preceduto da rilevanti esperienze sin dal Quattrocento, fu promosso e gestito da religiosi, non solo francescani, e da ecclesiastici, con la partecipazione dei rispettivi ambienti territoriali e di soggetti di vario rango sociale e politico. L'unitarietà e la tipicità del fenomeno appaiono dovute non tanto a un disegno complessivo, sia pur sviluppato in tempi diversi, quanto   alla cultura che produsse i vari episodi nei loro contesti, con la propagazione dei modelli e delle esperienze,  entro una rete di antiche relazioni. La ricognizione qui presentata è volta a seguire questa storia complessa attraverso l’evoluzione del Sacro Monte di Varallo e le sue derivazioni.

 

PNO - 26 novembre 2019 - GENTILE page-0001

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy