13 marzo 2019 - "Musica e politica alla corte dei Malatesta" - Alberto Rizzuti

Mercoledì 13 marzo 2019 dalle 16,30 alle 18,30, nell'ambito del ciclo "Arti della figurazione e storia delle idee" della Fondazione Firpo e del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, Alberto Rizzuti dell'Università di Torino terrà, nella sala seminari della Fondazione,  la conferenza Musica e politica alla corte dei Malatesta. Il mottetto "Vassilissa, ergo gaude" di Guillaume Dufay. L'incontro è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l'Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

              

    Seminario AFSI Rizzuti marzo 2019

 

 

 

28 novembre 2018 - "Saperi per la Nazione. Storia e geografia nella costruzione dell'Italia unita" - Paola Pressenda e Paola Sereno

Mercoledì 28 novembre 2018 dalle 16 alle 18 nella sede di piazza Carlo Alberto 3 della Fondazione Firpo Onlus, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, nell'ambito del ciclo "Passaggi a Nord Ovest. Riflessioni sugli spazi piemontesi dall'Antichità al Novecento" si terrà un seminario sul volume Saperi per la Nazione. Storia e geografia per la costruzione dell'Italia unita, a cura di Paola Pressenda e Paola Sereno, Firenze, Olschki 2017.

L'ingresso è libero

 

28-novembre-2018---Saperi-per-la-nazione-001

 

 

            

 

15 novembre 2018 - "Un discutibile primato: l'Italian Theory e il radicalismo politico" - Pier Paolo Portinaro

Prosegue il ciclo di lezioni "La tradizione italiana. Lezioni di storia del pensiero politico" in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi e il Dipartimento di Culture Politica Società dell'Università di Torino.

Giovedì 15 novembre 2018 alle ore 16,30 - Fondazione Luigi Firpo Onlus, piazza Carlo Alberto 3,

il Prof. Pier Paolo Portinaro dell'Università di Torino, autore del recente "Le mani su Machiavelli. Una critica dell'Italian Theory" (Roma, Donzelli 2018), terrà  l'ottava lezione del ciclo intitolata:

Un discutibile primato: l'Italian Theory e il radicalismo politico.


Introduzione di Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli). Ingresso libero

 

 LA-TRADIZIONE-ITALIANA-8-001

 LA TRADIZIONE ITALIANA
LEZIONI DI STORIA DEL PENSIERO POLITICO coordinate da Stefano De Luca e Francesco Tuccari.

Il ciclo "La tradizione italiana. Lezioni di storia del pensiero politico" si propone di rileggere i grandi classici del pensiero politico italiano dalle origini ai nostri giorni attraverso una serie di lezioni magistrali affidate a studiosi di comprovata competenza.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di offrire a un pubblico il più possibile ampio gli strumenti essenziali per riscoprire e rivalutare complessivamente una tradizione di idee e riflessioni che, tolte alcune significative eccezioni (valga per tutti l'esempio di Machiavelli), risulta ormai essere in ampia misura negletta e poco appealing. Sia sul piano del dibattito pubblico, sia su quello degli studi universitari.
Il ciclo intende rileggere i grandi classici del pensiero politico italiano – s'intende: del pensiero politico, sociale ed economico – in una triplice prospettiva.
Intende innanzitutto collocare gli autori che saranno di volta in volta presi in esame nello specifico contesto storico in cui essi pensarono e, molto spesso, operarono sul piano pubblico. Li presenterà, cioè, come interpreti e attori del proprio tempo, cercando di fare emergere il nesso vitale e imprescindibile che ha legato la storia del pensiero politico italiano alla storia italiana nelle diverse fasi del suo sviluppo.
Intende poi mettere in evidenza le relazioni altrettanto vitali che il pensiero politico italiano ha intrattenuto con altre tradizioni coeve di pensiero politico, soprattutto a livello europeo e, da un certo punto in avanti, transatlantico. È su questo sfondo che le lezioni del ciclo cercheranno di mostrare la dimensione tutt'altro che provinciale della nostra tradizione, facendone però emergere le specificità.
Intende infine far risaltare là dove possibile – e per molti «classici» è sicuramente possibile – il contributo che essi hanno dato alla storia del pensiero politico tout court, trascendendo le dimensioni del proprio tempo e fissando categorie e problemi che generazioni successive di autori, italiani e non, hanno continuato a riprendere e rielaborare.
Per rendere possibile un ragionevole equilibrio tra «alta divulgazione» e approfondimento scientifico le lezioni saranno incentrate sull'analisi di un'opera particolarmente significativa dei singoli autori presi in esame.
Le lezioni si rivolgono a un pubblico di insegnanti e studenti universitari, di dottorandi, di studiosi e più in generale a un pubblico colto.
Ogni lezione viene ripresa a video e resa pubblica sul sito della Fondazione.

 

 

 

 

 

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy