La Fondazione Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, organizza un corso di alta formazione sulle collezioni speciali delle biblioteche.
Il termine riprende quello di special collections della Rare book librarianship americana. Secondo l’accezione proposta dall’American Library Association esse sono degli insiemi di materiali di un certo formato, su un certo soggetto, di un certo periodo o messi insieme per qualche ragione, e per lo più di fonte primaria (primary source materials). Con tale espressione possono essere quindi designati, oltre a raccolte specialistiche o specializzate su determinate tematiche, fondi personali, di libri rari e antichi, di manoscritti, archivi o di documenti, collezioni di materiali locali o legati ad una determinata tematica, di documenti particolari generalmente non librari, quali fotografie e registrazioni sonore. Trattasi quindi di materiale eterogeneo che comprende un’ampia casistica, contraddistinti da caratteristiche diverse e non univocamente definite e vario per tipologia e costituzione, che però ha come caratteristica quella di comprendere non solo materiali antichi ma anche altri materiali in cui prevale l’interesse per l’oggetto fisico, come per il libro antico, in sé e non solamente per il contenuto testuale che trasmettono. Spesso inoltre tali collezioni comprendono «materiali di confine», cioè oggetti che non sono connotati solo da valore bibliografico, ma anche documentale o artistico, e che sono presenti non solo in biblioteche, ma anche in archivi e musei, e, per la loro stessa natura, risultano a cavallo tra il bene libraio, il bene archivistico o il bene storico-artistico.
Il corso di alta formazione si terrà presso la sede della Fondazione in Piazza Carlo Alberto 3. Esso è destinato a bibliotecari, archivisti, bibliofili, storici, studenti di corsi di beni culturali e appassionati.
Le lezioni, tenute dal dott. Andrea De Pasquale*, saranno integrate dalla proiezione di immagini tratte da originali di libri e di altri materiali, e dalla visione diretta di esemplari del fondo antico della Fondazione Luigi Firpo e della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; verrà distribuito materiale didattico e saranno fornite indicazioni bibliografiche per approfondimenti.
L’orario di tutte le lezioni sarà dalle 15 alle 17.
Il corso, a carattere seminariale, è limitato a 40 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di conseguimento a chi avrà completato l’intero ciclo (con tolleranza di 2 assenze giustificate).
Programma delle lezioni
19 gennaio 2018 Fondi storici e collezioni speciali; i materiali di confine tra biblioteca, archivio, museo; i rapporti concettuali tra biblioteca e museo e biblioteca e archivio.
2 febbraio 2018 Gli archivi e i documenti d’archivio in Biblioteca: tipologie, acquisizione e gestione; fondi archivistici; documenti sciolti, carteggi e autografi.
16 febbraio 2018 Biblioteche e archivi personali; libri con tracce d’uso e con dediche; gli archivi letterari; materiali preparatori per la stesura di opere.
2 marzo 2018 Descrivere e catalogare: approcci bibliografici e archivistici; elementi di catalogazione in Manus per documenti, autografi e carteggi.
16 marzo 2018 Bandi, manifesti, fogli volanti, materiali minori e effimeri: tipologie e norme descrittive; elementi di catalogazione in SBN.
30 marzo 2018 Riserve, raccolte di incunaboli e fondi per tipografi; libri su supporti speciali.
13 aprile 2018 Libri di pregio, libri in copia unica, a tiratura limitata, stampati in proprio, libri figurati d’autore.
4 maggio 2018 Raccolte di grafica e cartografia; libri d’artista: tipologie, acquisizione e gestione; elementi di catalogazione in SBN.
18 maggio 2018 Raccolte di grafica e cartografia; libri d’artista: tipologie, acquisizione e gestione; elementi di catalogazione in SBN.
1 giugno 2018 Oggetti, monete, strumenti e materiali museali: tipologie, acquisizione e gestione; elementi di catalogazione in SiGEC.
15 giugno 2018 Fotografie, cartoline, registrazioni sonore: tipologie, acquisizione e gestione; elementi di catalogazione in SBN.
Andrea De Pasquale, dottore di ricerca in Storia del libro all’ École Pratique des Hautes Études di Parigi, ha diretto la Biblioteca Palatina di Parma, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e ora la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. É anche direttore scientifico della Fondazione Museo Bodoniano, membro del Comitato tecnico scientifico biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, membro del consiglio d'amministrazione della Fondazione L. Firpo di Torino, membro del Centre Gabriel Naudé dell'ENSSIB – École Nationale Supérieure des Sciences de l’information et des bibliothèques di Lione, docente alla «Sapienza» Università di Roma e alla Scuola di alta formazione dell'ICPAL - Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. Ha insegnato in numerose Università, tra cui l’École Nationale de Chartes di Parigi, l’Università del Piemonte orientale, le Università di Bologna e Siena, il Politecnico di Torno e ha partecipato con relazione a numerosi convegni nazionali e internazionali. Direttore della rivista «Crisopoli. Bollettino del Museo Bodoniano» e membro del comitato scientifico delle riviste scientifiche « AIB. Studi » dell’Associazione Italiana Biblioteche, « Bibliotheca.it » dell’Università di Bologna e « DigItalia » dell’ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche.
É autore di numerose pubblicazioni e saggi inerenti soprattutto la storia del libro e delle biblioteche, tra cui: I fondi storici delle biblioteche (2001); Il libro antico in SBN (2002); Il sapere per tutti. La politica bibliotecaria a Torino tra XVII e XVIX secolo (2006); Gli archivi in biblioteca. Storia, gestione e descrizione (2008); La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni (2010) ; I capolavori della tipografia di Giambattista Bodoni (2012).
MODALITÁ DI ISCRIZIONE
É possibile iscriversi di persona presso la sede della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3 dal 2 gennaio 2018 (dal 2 al 5 gennaio con orario 10-14, successivamente 10-17) o inviando via mail (
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) il
modulo d’iscrizione compilato e firmato. É richiesto un contributo di € 70,00 per le spese organizzative.