LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
La Fondazione Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, organizza un corso di alta formazione in Bibliologia.
Tale disciplina indaga la produzione a stampa, con particolare riguardo a quella antica ma non solo, non nel contenuto semantico che trasmette, ma come oggetto e come manufatto, frutto di un complesso e raffinato processo tecnologico. Essa non si occupa solo di libri, ma anche in generale di tutti i materiali stampati tra cui quelli "non convenzionali" o "speciali", cioè di quegli oggetti bibliografici che si presentano non sotto forma di volume, ma come opuscolo, carta sciolta, foglio volante, manifesto, oppure come album o atlante,
La bibliologia ricostruisce la fabbricazione di tali prodotti attraverso lo studio delle tecniche tipografiche nelle varie fasi, dalla realizzazione dei caratteri, alla preparazione dei testi, alla composizione, alla stampa, alla correzione delle bozze e all'inserimento di illustrazioni, fino alla confezione e alla commercializzazione. Rientra tra i suoi compiti quindi lo studio dell'edizione e il tentativo di definire la descrizione della cosiddetta copia "ideale", cioè della ricostruzione bibliografica dell'edizione comprensiva di tutte le emissioni e varianti.
Inoltre la bibliologia si occupa degli esemplari come merce e oggetto di consumo; quindi analizza tutto quello che è capitato durante la loro storia fino alla destinazione attuale. Studia pertanto quelle informazioni e quegli elementi di varia natura che si sono stratificati sugli oggetti, dalle legature alle indicazioni di possesso e alle tracce di lettura, dovuti a chi lo ha preso in mano i libri per varie ragione, per leggerli, commercializzarli o per metterli a disposizione degli utenti di una biblioteca.
Il corso di alta formazione si terrà presso la sede della Fondazione Firpo in Piazza Carlo Alberto 3 e si svolgerà in due cicli: il primo nella primavera 2017 dedicato all' edizione; il secondo in autunno 2017 dedicato all'esemplare. L'orario di tutte le lezioni è 16.00-18.00. Esso è destinato a bibliotecari, bibliofili, storici, studenti di corsi di beni culturali e appassionati.
Le lezioni, tenute dal dott. Andrea De Pasquale*, saranno integrate dalla proiezione di immagini tratte da originali di libri e di altri materiali, e dalla visione diretta di strumenti originali di tipografia e di esemplari del fondo antico della Fondazione Luigi Firpo e della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; verrà distribuito materiale didattico e saranno fornite indicazioni bibliografiche per approfondimenti.
Il corso, a carattere seminariale, è limitato a 30 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di conseguimento del Corso di alta formazione a chi avrà completato un intero ciclo (con tolleranza di 2 assenze giustificate).
Corso di alta formazione in Bibliologia 2017
Programma del I ciclo
10 marzo 2017 (h. 16-18):Introduzione alla bibliologia;
La fabbricazione dei caratteri tipografici
31 marzo 2017 (h. 16-18):Le tecniche di stampa manuale
28 aprile 2017 (h. 16-18):Le illustrazioni; i supporti speciali
12 maggio 2017 (h. 16-18):Le innovazioni tecnologiche del XIX secolo
26 maggio 2017 (h. 16-18):Il materiale effimero
9 giugno 2017 (h. 16-18):Il materiale non librario
16 giugno 2017 (h. 16-18):La musica a stampa
30 giugno 2017 (h. 16-18):Le coperte editoriali
*Andrea De Pasquale, dottore di ricerca in Storia del libro all' École Pratique des Hautes Études di Parigi, ha diretto la Biblioteca Palatina di Parma, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e ora la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. É anche direttore scientifico della Fondazione Museo Bodoniano, membro del Comitato tecnico scientifico biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, membro del consiglio d'amministrazione della Fondazione L. Firpo di Torino, membro del Centre Gabriel Naudé dell'ENSSIB – École Nationale Supérieure des Sciences de l'information et des bibliothèques di Lione, docente alla «Sapienza» Università di Roma e alla Scuola di alta formazione dell'ICPAL - Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. Ha insegnato in numerose Università, tra cui l'École Nationale de Chartes di Parigi, l'Università del Piemonte orientale, le Università di Bologna e Siena, il Politecnico di Torno e ha partecipato con relazione a numerosi convegni nazionali e internazionali. Direttore della rivista « Crisopoli. Bollettino del Museo Bodoniano » e membro del comitato scientifico delle riviste scientifiche « AIB. Studi » dell'Associazione Italiana Biblioteche, « Bibliotheca.it » dell'Università di Bologna e « DigItalia » dell'ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche.
É autore di numerose pubblicazioni e saggi inerenti soprattutto la storia del libro e delle biblioteche, tra cui: I fondi storici delle biblioteche (2001); Il libro antico in SBN (2002); Il sapere per tutti. La politica bibliotecaria a Torino tra XVII e XVIX secolo (2006); Gli archivi in biblioteca. Storia, gestione e descrizione (2008); La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni (2010) ; I capolavori della tipografia di Giambattista Bodoni (2012).
ISCRIZIONI
É possibile iscriversi di persona presso la sede della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3 o inviando via mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) il modulo d'iscrizione scaricabile dal sito della Fondazione (www.fondazionefirpo.it) compilato e firmato. É richiesto un contributo di € 30,00 per ciclo per le spese organizzative.
LUOGO
Le lezioni si svolgeranno presso la Sala seminari della Fondazione Luigi Firpo Onlus, in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
INFO
Segreteria della Fondazione Luigi Firpo :
Telefono : 011.8129020 o 320.2492605.
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.