4 marzo 2021 - La tradizione italiana - Lezioni di storia del pensiero politico 10

Riprendono on line le le lezioni di storia del pensiero politico del ciclo "La tradizione italiana".

Il 4 marzo 2021, dalle 15,30 alle 17, il Prof. Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa), terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione

la lezione "Vico: sul mito di fondazione della società civile".

Per assistervi basterà collegarsi alla pagina https://www.facebook.com/fondazioneluigifirpo, alle 15,30 di giovedì 4 marzo 2021.

Vi aspettiamo

 

La tradizione italiana 10 Carillo Vico page-0001

14 aprile 2021 - La storia della cultura del Novecento attraverso gli archivi editoriali

Elio Vittorini e la genesi di Uomini e no attraverso le carte del Centro Apice 

Ha inizio il 14 aprile 2021 in diretta streaming il ciclo di incontri "La storia della cultura del Novecento attraverso gli archivi editoriali"promosso congiuntamente dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus, dal Centro APICE, dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma e dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Roma, e coordinato da Lodovica Braida e Andrea De Pasquale.

Gli archivi editoriali hanno trasformato, negli ultimi trent’anni, la storia della cultura italiana del Novecento. Dalle carte dei centri che conservano tali archivi (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Centro APICE, Fondazione Mondadori, Centro Maria Corti, ecc.) sono affiorate non solo figure di grandi editori e autori, ma anche di tanti redattori, traduttori, illustratori, il cui ruolo, senza l’accesso a quelle carte, non sarebbe mai emerso.  

Mercoledì 14 aprile 2021 alle 16, Lodovica Braida (Università di Milano - Presidente Centro Apice) coordinerà il dialogo tra Virna Brigatti (Università di Milano) e Alberto Cadioli su Elio Vittorini e la genesi di Uomini e no attraverso le carte del Centro Apice.

Per assistervi basterà collegarsi alla pagina FB (https://www.facebook.com/fondazioneluigifirpo) o al canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UChwjwhmL6pNZQgxC_q1rqNg) della Fondazione Firpo dalle ore 16 del 14 aprile 2021.

 

 

La tradizione italiana 10 Carillo Vico page-0001

ANNULLATO - 27 febbraio 2020 - La genesi di "Uomini e no" attraverso le carte del Centro Apice

Per effetto dell'ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Piemonte la conferenza del 27 febbraio è annullata.

Verrà data notizia della riprogrammazione dell'incontro in questa sede, al più presto possibile.

 

Gli archivi editoriali hanno trasformato, negli ultimi trent’anni, la storia della cultura italiana del Novecento. Dalle carte dei centri che conservano tali archivi (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Centro APICE, Fondazione Mondadori, Centro Maria Corti, ecc.) sono affiorate non solo figure di grandi editori e autori, ma anche di tanti redattori, traduttori, illustratori, il cui ruolo, senza l’accesso a quelle carte, non sarebbe mai emerso.

Giovedì 27 febbraio 2020 alle 16,30 prende avvio il ciclo di conferenze "La storia della cultura del Novecento attraverso gli archivi editoriali". Il primo appuntamento è con Virna Brigatti dell'Università di Milano che terrà la conferenza La genesi di Uomini e no di Elio Vittorini attraverso le carte del Centro Apice. Presiede Lodovica Braida dell'Università di Milano. Ingresso libero

Programma completo

Archivieditoriali1 BrigattiVittorini page-0001

6 febbraio 2020 - "Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino"

«Lungi dall’essere un’operazione semplice, rapida e conclusa, il rilievo ci appare invece come un’operazione critica difficile, che esige estese conoscenze nel campo della storia e in quello delle tecniche costruttive nel loro svolgimento storico; che impone pazienti indagini e lunghe riflessioni; che s’attua attraverso un processo interminabile di successive e incrementali messe a punto». Questa definizione di rilievo offerta dallo storico dell’architettura Franco Rosso (Torino 1939-2019) può tradurre bene almeno una parte del lavoro volto a interrogare, studiare e descrivere il suo ricchissimo archivio, oggi all’Archivio di Stato di Torino. Realizzato a valle della redazione dell’inventario questo libro propone una prima messa a punto della complessa costellazione di contesti che hanno inciso sulle carte di Rosso: singolare figura di storico politecnico, i cui interessi spaziano dalla costruzione delle cupole in età barocca alla storia della città e dell’architettura dell’Ottocento.

Giovedì 6 febbraio 2020 dalle 16 alle 18 presso la sala seminari della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale di Torino, si terrà un incontro con i curatori del libro Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino (Sagep, Genova 2019) Roberto Caterino, Giusi Perniola, Edoardo Piccoli. Paola Bianchi dell'Università della Valle d'Aosta condurrà la conversazione.

INGRESSO LIBERO

 

PNO FrancoRosso 6 febbraio2020 foto2 page-0001

31 gennaio 2020 - "IN THE MAKING. Artisti, filosofi, scienza, tecnologia" - Elio Franzini e Gilberto Zorio

Venerdì 31 gennaio 2020, alle 17 presso la sala seminari della Fondazione Firpo, il filosofo Elio Franzini, Rettore dell'Università di Milano e lo scultore Gilberto Zorio, inaugureranno il ciclo di incontri In the making. Artisti e filosofi a confronto tra arte e scienza, organizzato dal Centro Studi Arti della Modernità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino con il CIM (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia "Francesco Moiso") e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Il responsabile del progetto è il prof. Federico Vercellone

Elio Franzini 1900x600-1900x600
ZorioIN THE MAKING promuove dialoghi tra artisti e intellettuali intorno ai molteplici rapporti tra arte, scienza, artigianato e tecnologie. Il ciclo di conferenze si propone di riflettere sui legami attuali e possibili tra il campo artistico e il pensiero artistico e tecnologico, sulle reciproche influenze e sulla strada di una sintesi necessaria, riconosciuta innanzitutto nell'idea di una "pratica vivente".

17 dicembre 2019 - "L'Impero in quota. I Romani e le Alpi" - Silvia Giorcelli Bersani e Sergio Roda

Martedì 17 dicembre 2019 alle 16, nella sala seminari della Fondazione Firpo, l'Autrice Silvia Giorcelli Bersani e Sergio Roda discuteranno il libro  "L'Impero in quota. I Romani e le Alpi", Torino, Einaudi 2019.

REGISTRAZIONE FILMATA DELL'INCONTRO

L'incontro fa parte del ciclo "Passaggi a Nord Ovest. Riflessioni sugli spazi piemontesi dall'Antichità al Novecento" coordinato da Vincenzo Ferrone e Claudio Rosso in collaborazione con Paola Bianchi e Paolo Cozzo.

 

I Romani hanno scritto un capitolo importante nella storia delle Alpi. Anche se a loro non piacevano affatto: troppo alte, troppo fredde, troppo lontane dal mare Mediterraneo e da Roma. Per ragioni politiche e strategiche essi decisero di occuparle, abbastanza tardi nella loro storia, per riuscire a valicarle in sicurezza e completare la costruzione del loro grande impero. Il baluardo inaccessibile che, in origine, costituiva il confine netto e la presunta naturale protezione dell’Italia diventò progressivamente un luogo di passaggio frequentato. La conquista non si tradusse nella mera occupazione militare di un territorio sottratto con le armi ai popoli che lo abitavano. Ben presto i Romani compresero che le Terre Alte, in apparenza «naturalmente» svantaggiate, potevano essere utili non solo dal punto di vista del controllo territoriale ma anche come serbatoio di materie prime e come potenziali incubatori di sviluppo economico. In tale prospettiva, la montagna, all’inizio soltanto episodicamente attraversata, diventò più appetibile e i rari spazi di abitabilità furono progressivamente sottoposti a un’opera capillare e sistematica di addomesticamento. Nei secoli della conquista le Alpi diventarono il teatro di avventure umane quasi in stile Far West rappresentando un’opportunità concreta per uomini spregiudicati alla ricerca di fortuna, per coloni italici trapiantati nelle città alpine, per imprenditori che fondarono le loro attività nelle valli e nelle aree collinari prealpine.

 

 

PNO Giorcelli 17 dicembre 2019 page-0001

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy