"Arti della figurazione e storia delle idee" Ciclo 2016-2017

 

 

 

                                        

                                                                                  

Arti della figurazione e storia delle idee

Ciclo di seminari coordinato da Piera Giovanna Tordella e Cristina Stango

Ideato all’interno dell’accordo di collaborazione scientifica stipulato nel 2015 tra la Fondazione Luigi Firpo e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, il ciclo di incontri a carattere seminariale e a cadenza mensile, intende offrire a studenti e studiosi delle discipline umanistiche e della storia delle idee, ad appassionati e cultori, riflessioni e percorsi di lettura tesi ad analizzare, in prospettiva comparatistica, molteplici aree di incontro e di reciproco sconfinamento di tali aree disciplinari.

Affidati a docenti universitari ed esperti, i seminari spazieranno su molteplici ambiti (storia, politica, arte, architettura, filosofia, critica letteraria, teoria e critica delle arti, cinema, musica, teatro, fotografia et c.), affrontati secondo un modello trasversale inteso quale ragione e veicolo primo di dialogo e di confronto.

Il programma 2016 – 2017 fino a maggio 2017

Mercoledì 4 maggio 2016, 17-18,30

Piera Giovanna Tordella, Vienna nella fine delle certezze. Hugo von Hofmannsthal e la poetica delle arti tra Otto e Novecento. 

Mercoledì 8 giugno 2016, 17-18,30

Marina Giaveri, L'Exposition internationale del 1937: arte e propaganda alla vigilia della guerra.

Mercoledi 12 ottobre 2016, 17-18,30

Amelio Fara, La scienza dell’architettura militare nel Regno di Sardegna. Da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto.

Mercoledì 9 novembre 2016, 17-18,30
Giancarlo Lacchin, Poetica della letteratura e delle arti tra Otto e Novecento in Germania. Stefan George e le Introduzioni ai "Fogli per l'arte".

Mercoledì 25 gennaio 2017, 17-18,30
Anna Maria Riccomini,
Marmi antichi per la nuova capitale del ducato. Il ruolo politico e celebrativo della raccolta di antichità dei Savoia tra Cinque e Settecento.

Mercoledì 8 febbraio 2017, 17-18,30
Gianni Contessi,
Il progetto della  libertà. Difficoltà  politiche  dell’architettura in Italia 1925-1945.

Mercoledì 17 maggio 2017, 17-18,30
Giulia Carluccio,
Stile e senso in Citizen Kane di Orson Welles.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si terranno presso la sede della Fondazione Luigi Firpo Onlus in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Info 011.8129020 – 320.2492605

16 giugno 2016 - "La bibliofilia bodoniana" - Pedro M. Cátedra García (ciclo "AMOR DI LIBRO")

Il Prof. Pedro M. Cátedra García, Professore dell'Università di Salamanca, il 16 giugno 2016 alle ore 16,30 ha tenuto il terzo seminario del ciclo "Amor di libro. Bibliofilia in Europa e in Europa tra età moderna e contemporanea" dedicato alla bibliofilia bodoniana. Alla lezione ha fatto seguito l'intervento di Andrea De Pasquale, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, sui materiali conservati dal Museo Bodoniano di Parma, di cui è direttore scientifico. Ha presieduto la Prof.ssa Lodovica Braida dell'Università di Milano, coordinatrice del ciclo e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Firpo.

Qui il filmato dell'incontro

Si fa così sempre più ricca e diversificata la gamma degli approfondimenti offerti a studiosi e appassionati di storia del libro nell'ambito dei cicli di seminari organizzati dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. 

Tutti i seminari sono a ingresso libero e si tengono nella sede della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

Catedra - Bibliofilia bodoniana - 16 giugno 2016

 

Il ciclo prosegue il 22 settembre 2016 con il seminario
"La bibliofilia nelle biblioteche dei letterati del '900"
con Eleonora Cardinale (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
e Enrico Tallone (Tallone Editore, Alpignano)

 

 

 

16 giugno 2016 - "La bibliofilia bodoniana" - Pedro M. Cátedra García (ciclo "AMOR DI LIBRO")

Il Prof. Pedro M. Cátedra García, Professore dell'Università di Salamanca, il 16 giugno 2016 alle ore 16,30 ha tenuto il terzo seminario del ciclo "Amor di libro. Bibliofilia in Europa e in Europa tra età moderna e contemporanea" dedicato alla bibliofilia bodoniana. Alla lezione ha fatto seguito l'intervento di Andrea De Pasquale, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, sui materiali conservati dal Museo Bodoniano di Parma, di cui è direttore scientifico. Ha presieduto la Prof.ssa Lodovica Braida dell'Università di Milano, coordinatrice del ciclo e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Firpo.

Qui il filmato dell'incontro

Si fa così sempre più ricca e diversificata la gamma degli approfondimenti offerti a studiosi e appassionati di storia del libro nell'ambito dei cicli di seminari organizzati dalla Fondazione Luigi Firpo Onlus in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. 

Tutti i seminari sono a ingresso libero e si tengono nella sede della Fondazione Firpo in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

Catedra - Bibliofilia bodoniana - 16 giugno 2016

 

Il ciclo prosegue il 22 settembre 2016 con il seminario
"La bibliofilia nelle biblioteche dei letterati del '900"
con Eleonora Cardinale (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
e Enrico Tallone (Tallone Editore, Alpignano)

 

 

 

8 giugno 2016 - "L'Expo del 1937 a Parigi: arte e propaganda alla vigilia della guerra" - Maria Teresa Giaveri

Mercoledì 8 giugno 2016 alle 17, nella sede di piazza Carlo Alberto 3 della Fondazione Firpo Onlus, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, si è tenuto il secondo incontro del ciclo "Arti della figurazione e storia delle idee".

IL FILMATO

 

Giaveri - Valery 2016

Ideato all’interno dell’accordo di collaborazione scientifica stipulato nel 2015 tra la Fondazione Luigi Firpo e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, il ciclo di incontri a carattere seminariale e a cadenza mensile, intende offrire a studenti e studiosi delle discipline umanistiche e della storia delle idee, ad appassionati e cultori, riflessioni e percorsi di lettura tesi ad analizzare, in prospettiva comparatistica, molteplici aree di incontro e di reciproco sconfinamento di tali aree disciplinari.

Affidati a docenti universitari ed esperti, i seminari spazieranno su molteplici ambiti (storia, politica, arte, architettura, filosofia, critica letteraria, teoria e critica delle arti, cinema, musica, teatro, fotografia et c.), affrontati secondo un modello trasversale inteso quale ragione e veicolo primo di dialogo e di confronto. 

I primi incontri in programma:

 

Mercoledì 4 maggio 2016

 Piera Giovanna Tordella, Vienna nella fine delle certezze. Hugo von Hofmannsthal e la poetica delle arti tra Otto e Novecento. 

 

Mercoledì 8 giugno 2016

 Marina Giaveri, L' "Exposition internationale" del 1937: arte e propaganda alla vigilia della guerra.

 

Mercoledi 12 ottobre 2016

 Amelio Fara, Giuseppe IgnazioBertola (1676-1755) e Carlo Emanuele III. Il disegno dell’architettura militare nell’iconografia dello Stato sabaudo.

 

Altri relatori nei successivi seminari: 

Giulia Carluccio, ordinario di Storia del Cinema nell'Università degli Studi di Torino 

Elio Franzini, ordinario di Estetica nell'Università di Milano, presidente della SIE (Società Italian di Estetica)

Giancarlo Lacchin, docente di Estetica nell'Università di Milano

 

Claudio Marra, ordinario di Storia dell'arte contemporanea (Storia della fotografia) nell'Università di Bologna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DA MAGGIO 2016 RIPRENDONO I SEMINARI DI STORIA DEL LIBRO

Si apriranno il 12 maggio 2016 con il seminario di Maria Luisa López-Vidriero sulle collezioni di Elisabetta Farnese i nuovi appuntamenti di storia del libro.

Di seguito il programma del ciclo "Amor di libro. Bibliofilia in Europa e in Italia tra età moderna e contemporanea".

AMOR DI LIBRO - ciclo di seminari primavera 2016-page-001

17 febbraio 2015 - “«Dialogo del reggimento di Firenze» di Francesco Guicciardini” - Emanuele Cutinelli Rendina

La tradizione italiana 

Lezioni di storia del pensiero politico

1
Francesco Guicciardini
Dialogo del reggimento di Firenze
Martedì 17 febbraio 2015
Ore 16,30-18,30

GUARDA IL FILMATO

LA TRADIZIONE ITALIANA Prof. Cutinelli - Guicciardini 17 febbraio 2015 v.b.-page-001Lezione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Professeur des Universités
Direttore dell'Istituto di Studi Romanzi
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università di Strasburgo
Introducono
Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Francesco Tuccari (Università degli Studi, Torino)
FONDAZIONE LUIGI FIRPO ONLUS
VIA PRINCIPE AMEDEO 34 - 10123 TORINO
Info 011.8129020 – www.fondazionefirpo.it

LA TRADIZIONE ITALIANA
LEZIONI DI STORIA DEL PENSIERO POLITICO

Il ciclo "La tradizione italiana. Lezioni di storia del pensiero politico" si propone di rileggere i grandi classici del pensiero politico italiano dalle origini ai nostri giorni attraverso una serie di lezioni magistrali affidate a studiosi di comprovata competenza.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di offrire a un pubblico il più possibile ampio gli strumenti essenziali per riscoprire e rivalutare complessivamente una tradizione di idee e riflessioni che, tolte alcune significative eccezioni (valga per tutti l'esempio di Machiavelli), risulta ormai essere in ampia misura negletta e poco appealing. Sia sul piano del dibattito pubblico, sia su quello degli studi universitari.
Il ciclo intende rileggere i grandi classici del pensiero politico italiano – s'intende: del pensiero politico, sociale ed economico – in una triplice prospettiva.
Intende innanzitutto collocare gli autori che saranno di volta in volta presi in esame nello specifico contesto storico in cui essi pensarono e, molto spesso, operarono sul piano pubblico. Li presenterà, cioè, come interpreti e attori del proprio tempo, cercando di fare emergere il nesso vitale e imprescindibile che ha legato la storia del pensiero politico italiano alla storia italiana nelle diverse fasi del suo sviluppo.
Intende poi mettere in evidenza le relazioni altrettanto vitali che il pensiero politico italiano ha intrattenuto con altre tradizioni coeve di pensiero politico, soprattutto a livello europeo e, da un certo punto in avanti, transatlantico. È su questo sfondo che le lezioni del ciclo cercheranno di mostrare la dimensione tutt'altro che provinciale della nostra tradizione, facendone però emergere le specificità.
Intende infine far risaltare là dove possibile – e per molti «classici» è sicuramente possibile – il contributo che essi hanno dato alla storia del pensiero politico tout court, trascendendo le dimensioni del proprio tempo e fissando categorie e problemi che generazioni successive di autori, italiani e non, hanno continuato a riprendere e rielaborare.
Per rendere possibile un ragionevole equilibrio tra «alta divulgazione» e approfondimento scientifico le lezioni saranno incentrate sull'analisi di un'opera particolarmente significativa dei singoli autori presi in esame.
Le lezioni si rivolgono a un pubblico di insegnanti e studenti universitari, di dottorandi, di studiosi e più in generale a un pubblico colto.
Ogni lezione sarà ripresa a video e resa pubblica sul sito della Fondazione, che potrà così costruire nel tempo una videoteca da rendere disponibile nel modo più ampio possibile. Seguiranno nel corso del 2015 le lezioni su:
Giordano Bruno (Michele Ciliberto, Scuola Normale Superiore, Pisa), marzo 2015
Vincenzo Cuoco (Stefano De Luca, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), settembre 2015
Gaetano Mosca (Francesco Tuccari, Università degli Studi, Torino) , ottobre 2015

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy