15 maggio 2014 - "La guerra dei libri nell'età dei Lumi, ovvero 'contro il prurito di filosofare'" - Patrizia Delpiano - IV Lezione del ciclo “Storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche”

Lezioni di Storia del libro, dell'editoria e delle biblioteche

Giovedì 15 maggio 2014

ore 16,30-18,30

Patrizia Delpiano (Università di Torino)
La guerra dei libri nell'età dei Lumi, ovvero contro "il prurito di filosofare"

Presiede Giuseppe Ricuperati
(Accademia dei Lincei)

Ingresso libero

Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione

LOCANDINA

Filmato I parte

Filmato II parte

Filmato Conclusione

10 aprile 2014 - "Lingua e libri: letture di svago nell'Italia moderna" - Marina Roggero - III Lezione del ciclo “Storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche”

Lezioni di Storia del libro, dell'editoria e delle biblioteche

Giovedì 10 aprile 2014

ore 16,30-18,30

Marina Roggero (Università di Torino)

Lingua e libri: letture di svago nell'Italia moderna

Presiede Massimo Firpo (Scuola Normale Superiore)

Via Principe Amedeo 34, Torino 011.8129020

Ingresso libero

Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione

LOCANDINA

PROGRAMMA COMPLETO DELLE LEZIONI

3 aprile 2014 - "Contro-passato prossimo. Rilettura e discussione dell'opera di Guido Morselli" - Anna Chiarloni, Elisabetta Galeotti e Gianni Oliva

Ciclo di incontri "La storia controfattuale"
3 aprile 2014, ore 16,30-18,30
Il II appuntamento è dedicato al romanzo di Guido Morselli Contro-passato prossimo e alle riflessioni di Anna Chiarloni, Elisabetta Galeotti e Gianni Oliva sulla sua ricostruzione alternativa delle fasi e dell'esito della IGM. Presiede Giuseppe Ricuperati. LOCANDINA

Ingresso libero

Il ciclo completo

27 marzo 2014 - "1914: guerra inevitabile o improbabile? Il caso italiano" - Marco Di Giovanni, Gianfranco Ragona, Gian Enrico Rusconi

Prende inizio il ciclo di incontri "La storia controfattuale (la storia controfattuale o virtuale ovvero la storia con i se)":
giovedì 27 marzo 2014 dalle 16,30 alle 18,30 Marco Di Giovanni (Università di Torino) e Gianfranco Ragona (Università di Torino) dialogano con Gian Enrico Rusconi sui temi del suo libro L'azzardo del 1915. Come l'Italia decide la sua guerra. Presiede e introduce Gian Mario Bravo. LOCANDINA
Ingresso libero

Il Ciclo completo


13 marzo 2014 - "Ginevra la 'città proibita' e il mercato del libro nell'Europa cattolica" - Rodolfo Savelli - II Lezione del ciclo “Storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche”

Proseguono le "Lezioni di Storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche":

Giovedì 13 marzo 2014 ore 16,30-18,30 Rodolfo Savelli (Università di Genova)
Ginevra la "città proibita" e il mercato del libro nell'Europa cattolica 
Presiede Lodovica Braida (Università di Milano).  LOCANDINA

Il Programma completo delle Lezioni

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy