29 maggio 2013 - "Presenza e usi strumentali di Machiavelli nell'Inghilterra del Cinquecento e del Seicento" - Lezioni Machiavelli

Lezioni Machiavelli 2013

Mercoledì 29 maggio 2013 – 16.00-18.30
Palazzo d'Azeglio - Via Principe Amedeo 34 - Torino

Presenza e usi strumentali di Machiavelli nell'Inghilterra
del Cinquecento e del Seicento

Presiede
Enzo Baldini (Univ. Torino)

Intervengono
Roberto De Pol (Univ. Genova)
Jacob Soll (Univ. Southern California)

Partecipano al dibattito
Alessandro Arienzo (Univ. Napoli Federico II)
Alessandra Petrina (Univ. Padova)

Discussione di
Machiavellian Encounters in Tudor and Stuart England. Literary and Political Influences from Elizabeth I to the Restoration, ed. by A. Arienzo and A. Petrina,
Farnham, Surrey - Burlington, VT, Ashgate, 2013

Ingresso libero

22 marzo 2012 - "I Classici e la «Biblioteca dell'economista»" - Giandomenica Becchio, Riccardo Faucci e Maria Teresa Pichetto - V incontro del ciclo "Gli economisti e il dibattito economico-sociale nella Torino del Risorgimento"

I Classici e la «Biblioteca dell'economista»

Il quinto incontro del ciclo dedicato al dibattito risorgimentale torinese sui grandi temi economico-sociali si terrà il 22 marzo 2012, dalle 16 alle 18,30, a Palazzo d'Azeglio e verterà su "I Classici e la «Biblioteca dell'economista»". Giandomenica Becchio, Riccardo Faucci e Maria Teresa Pichetto, presieduti e con l'introduzione di Anna Maria Lazzarino ne discuteranno commentando testi di Francesco Ferrara e Gerolamo Boccardo. Consulta i testi

L'ingresso è aperto a tutti

******
Tutti gli incontri del ciclo (2011-2012)

23 febbraio 2012 - "La questione sociale e il decollo industriale" - Silvano Montaldo, Adriano Viarengo e Gian Mario Bravo - IV incontro ciclo "Gli economisti e il dibattito economico-sociale nella Torino del Risorgimento"

23 febbraio 2012 La questione sociale e il decollo industriale

Il quarto incontro del ciclo dedicato al dibattito risorgimentale torinese sui grandi temi economico-sociali si terrà il 23 febbraio 2012, dalle 16 alle 18,30, a Palazzo d'Azeglio e verterà su "La questione sociale e il decollo industriale "Silvano Montaldo e Adriano Viarengo, presieduti da Gian Mario Bravo ne discuteranno commentando testi di Ilarione Petitti e Lorenzo Valerio. Consulta i testi
La Fondazione intende stimolare una rinnovata riflessione su opere di rilevante significato del dibattito politico-economico e sociale degli anni risorgimentali, con riferimento specifico al Regno sabaudo e alle prospettive dell'Unità nazionale.
Sono proposte sei tornate, con discussioni-recensioni di 14 testi (saggi, monografie, volumi), apparsi in prima edizione fra il 1840 e il 1860, scritti da politici, intellettuali, economisti, sociologi, opera di piemontesi o di emigrati ed esuli politici nel Regno.
Sono previsti dialoghi a due o più interlocutori, tenuti da studiosi, accademici ed esperti.
L'ingresso è aperto a tutti
******
Tutti gli incontri 2011-2012

E' possibile consultare i testi ottocenteschi da cui traggono spunto le conferenze nella sezione dedicata : testi ottocenteschi

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy