4-5-6 ottobre 2023 - Contemporary dystopian imaginaries

Dal 4 al 6 ottobre 2023 si svolgeranno, nelle sedi della Fondazione Luigi Firpo, della Fondazione Luigi Einaudi e del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, i lavori del convegno Contemporary dystopian imaginaries: discontinuities and conflicts.
L'ingresso in presenza è libero. Per il collegamento da remoto: https://unito.webex.com/meet/manuela.ceretta.

Di seguito il programma e le sedi:

Brochure DEF 2 Pagina 1

Brochure DEF 2 Pagina 2

Brochure DEF 2 Pagina 3

Brochure DEF 2 Pagina 4

 

21-22 giugno 2023 - From Europe to Overseas (2)

Il 21 e il 22 giugno 2023 si terranno presso la sala seminari della Fondazione sei sessioni del convegno internazionale From Europe to Overseas. Saints, martyrs, heroes, models and soft power in an early modern global perspective. QUI il programma dei lavori.

L'apertura del convegno avrà luogo a Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, presso l'aula seminari del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, al III piano, alle 14 del 20 giugno 2023. Le sessioni successive presso la sala seminari della Fondazione Firpo, in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria.

L'ingresso è libero in presenza ed è possibile seguire i lavori da remoto collegandosi a

https://unito.webex.com/meet/trivia.studistorici

L'organizzazione scientifica è di Michela Catto e Eleonora Rai (Università di Torino). 
Il convegno è finanziato dal Grant for Internationalization, project "Saints, heroes and martyrs in a global perspective (15th-20th centuries)" and MUR Young Researchers, project "Jesuitization - The Jesuit Law of Canonization: Models, Aristocracy, gender (1500s-1700s)"

 

Locandina Conv

22-23 settembre 2022 - Francesco di Sales, memoria e identità culturale 1622-2022

 

Convegno internazionale di studi tra Italia e Francia

 

Piegh FrancescodiSales IT1024 1

Organizzato in occasione del 400° della morte di Francesco di Sales (1622-2022), il convegno internazionale (che si celebra in due sessioni, in Italia e in Francia), si prefigge l’obiettivo di riflettere in una prospettiva multidisciplinare sulla memoria e sull’eredità culturale del vescovo di Ginevra, beatificato nel 1661, canonizzato nel 1665 e proclamato dottore della Chiesa nel 1877. L’incontro scientifico non vuole solo tornare sulla complessa personalità di uno dei modelli episcopali della Controriforma (che fu anche direttore spirituale, scrittore, animatore di ordini religiosi), ma intende soprattutto verificare come i molteplici aspetti della sua poliedrica personalità si siano sedimentati nel corso del tempo, definendone la figura e la memoria in un lungo percorso che dagli antichi Stati sabaudi e dalla Francia ha coinvolto l’intero mondo cattolico.

Il programma

Piegh FrancescodiSales IT1024 2

26 maggio 2022 - Oltre la questione meridionale e la Germania est (2)

Incontro organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi di Torino e dalla Friedrich Ebert Stiftung in collaborazione con la Fondazione Luigi Firpo Onlus, Goethe Institut, Siscalt, TO EU Centro Studi sull'Europa.

Oltre la questione meridionale e la Germania est
Disuguaglianze territoriali a confronto e possibili vie di contrasto

Giovedì 26 maggio 2022 ore 11-13

L'incontro potrà essere seguito in presenza fino a esaurimento posti presso la sala seminari della Fondazione Firpo (Piazza Carlo Alberto 3 - Torino - I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria) o sul canale You Tube della Fondazione Luigi Einaudi.

LOCANDINA DEF 26 maggio 2022

 

10 maggio 2022 - CONSTITUTIONALISMS: FROM THE LATE ENLIGHTENMENT TO THE AGE OF REVOLUTIONS

 

Dalle 9,30 alle 13 presso la sala seminari della Fondazione, piazza Carlo Alberto 3, I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria.

Giornata di studi sullo sviluppo e trasformazione delle idee e pratiche costituzionali in Europa e nel Mediterraneo tra l’illuminismo e l’età delle rivoluzioni globali.

Il workshop si propone di mettere in luce la pluralità delle forme, principi e obiettivi del costituzionalismo, della scrittura delle costituzioni e della costituzionalizzazione dei diritti tra Settecento e Ottocento. L’evento contribuirà ad ampliare la prospettiva di studio del costituzionalismo moderno, fino ad ora focalizzata quasi esclusivamente sulle “tradizioni” o “modelli” offerti dal costituzionalismo anglosassone e rivoluzionario/francese. L’età tra il tardo illuminismo e le rivoluzioni del 1820 fu un eccezionale momento generativo di molteplici linguaggi, testi ed esperienze costituzionali che produssero costituzioni per garantire diritti e progresso sociale ma anche per limitazione la sovranità popolare, per promuovere il cosmopolitismo e l’universalità dei diritti ma anche dominii imperiali, riforme coloniali e gerarchie razziali.

Mostrando le diverse anime del costituzionalismo moderno, la prospettiva storica offerta dal workshop può contribuire oggi a offrire nuove prospettive sul futuro del costituzionalismo globale e i diritti dell’uomo in un’età segnata dal ritorno degli stati-nazione e dalla trasformazione della governance e ordine internazionale.

 

Introduzione a cura di Vincenzo Ferrone, Università degli Studi di Torino

 

Antonio Trampus, Università Ca’ Foscari:

 

Come nasce un linguaggio costituzionale

 

Graham Clure, THP Junior Fellow, Fondazione 1563:

 

The Most Perfect Monarchico-Republican Constitution: Rousseau, Turgot and the French Revolution

 

Giuseppe Grieco, QMUL e Fondazione Luigi Einaudi:

 

Imperial Legislators: Constitutions and Empires in the Early Nineteenth-Century Mediterranean

 

Tom Pye, THP Junior Fellow, Fondazione 1563:

 

The British Constitution: Perspectives from Enlightenment Scotland

 

Thomas Ashby, European University Institute:

 

English Republican Texts in the French Enlightenment: Constitutionalism and the Rights of Man

 

Il seminario è organizzato nell’ambito del Turin Humanities Programme della Fondazione 1563 per l’Arte

 

e la Cultura della Compagnia di San Paolo.

 

È realizzato in collaborazione con la Fondazione Firpo e con il Dipartimento di Studi Storici di Unito.

 

CONSTITUTIONALISMS:

 

FROM THE LATE ENLIGHTENMENT

 

TO THE AGE OF REVOLUTIONS

 

Il seminario sarà trasmesso in streaming su webex al link:

 

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m419cb084c1e3b2bac36cc07a83c19430

 

In presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili)

 

Prenotazioni a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
 
Seminario Constitutionalism  Turin Humanities Programme1024 1

 

16-17 dicembre 2021 - Il "militare" nelle Italie di Napoleone (2)

Convegno

 Il "militare" nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni

Torino, Fondazione Firpo - Archivio di Stato di Torino - Ingresso libero con green pass e mascherina

Di seguito il programma dei lavori

CONVEGNO    Il “militare"” nelle Italie di Napoleone società, cultura, istituzioni Torino, 16-17 dicembre 2021

16 dicembre, Auditorium Vivaldi, h. 14.30-18.00 Luigi Mascilli Migliorini (Comitato per il Bicentenario Napoleonico 1821-2021) Vincenzo Ferrone (Fondazione Luigi Firpo Onlus) Stefano Benedetto (Archivio di Stato di Torino) Saluti istituzionali Parte I  Presiede Piero Del Negro (Università degli Studi di Padova) Vincenzo Ferrone (Università degli Studi di Torino)Introduzione ai lavori          Luigi Mascilli Migliorini (Università degli Studi di   Napoli    L'Orientale Della guerra. Napoleone,  Clausewitz  e il secolo  XIX. Paola Bianchi (Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste) Fare o non fare il soldato. Un bilancio sulla coscrizione nelle Italie di Napoleone. Emanuele Pagano (Università Cattolica del Sacro Cuore) La difesa costiera del Regno d’Italia. Discussione. Coordina Marina Formica (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

17 dicembre, Archivio di Stato di Torino, Sala conferenze h. 9.30-12.30 

Parte II Presiede Paola Bianchi (Università della Valle d'Aosta         Université de la Vallée d'Aoste)   Livio Antonielli (Università degli Studi di Milano)  La Gendarmeria italica nei rapporti dell'ispettore generale Polfranceschi (1804 1814) Paolo Palumbo (Le Souvenir Napoléonien) Gli italiani in Spagna (1808-1813): lezioni di Risorgimento Stefano Levati (Università degli Studi di Milano) L'eredità politica e simbolica dell'esperienza militare napoleonica  negli anni della restaurazione Antonio Trampus (Università Ca' Foscari Venezia)  I veterani napoleonici fra Trento e Trieste nelle memorie di Bartolomeo Bertolini (1776-1871) Coordina la discussione: Vittoria Fiorelli (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)   17 dicembre, Archivio di Stato di Torino, Sala conferenze,     h. 14.30-17.30   Seminario Riccardo Benzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore) La sacralizzazione imperiale nella Grande Armée. Il culto di san Napoleone fra i militari  Valentina Altopiedi (Università degli Studi di Torino) Fra dissenso e omaggio, il ruolo della produzione letteraria  femminile francese dal Consolato all'Impero Martino Lorenzo Fagnani (Università degli Studi di  Pavia) Tra sperimentazione e didattica: l'agraria nei  dipartimenti francesi e italiani Coordinano la discussione: Erica Joy Mannucci (Università degli Studi di Milano Bicocca) e Angelo Bianchi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

16 dicembre 2021 • 14,30 - 18 Fondazione Luigi Firpo  Onlus - Auditorium  Vivaldi  piazza Carlo Alberto 5 - Torino

17 dicembre 2021 • 9,30 - 12,30 e 14,30 - 17,30 Archivio di Stato di Torino  piazza Castello 209 - Torino Ingresso libero con green-pass e mascherina 

Sarà anche possibile seguire da remoto collegandosi al link: https://meet.archiviodistatotorino.it/Convegno

 

 

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy