La Fondazione Luigi Firpo Onlus insieme all'Accademia delle Scienze di Torino e alla Fondazione Luigi Einaudi Onlus organizza il 27-28 novembre 2014 il
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione
Scarica l'invito
COMUNICATO STAMPA
PROGRAMMA
Giovedì 27 novembre 2014, ore 15-18,30
I sessione "La ricerca storica internazionale sull'opera di Beccaria"
TORINO, ACCADEMIA DELLE SCIENZE, SALA DEI MAPPAMONDI, via Accademia delle Scienze 6 (ascensore: via Maria Vittoria 3)
Presiede Vincenzo FERRONE
15, Saluti
15,15 Giuseppe RICUPERATI, Franco Venturi, Luigi Firpo e la riscoperta storiografica di Beccaria.
16 Philippe AUDEGEAN, Beccaria filosofo.
16,30 Pausa
16,45 Carlo CAPRA, Verri e Beccaria.
17,15 Sara BERSEZIO, La traduzione francese del Dei delitti e delle pene di André Morellet.
Venerdì 28 novembre 2014, ore 9-13
II sessione "Tortura giudiziaria e pena di morte"
TORINO, PALAZZO D'AZEGLIO, FONDAZIONE LUIGI EINAUDI ONLUS - FONDAZIONE LUIGI FIRPO ONLUS, Via Principe Amedeo 34
Presiede Massimo FIRPO
9 Adriano PROSPERI, La pena di morte alla vigilia dell'opera di Beccaria. Giustificazioni e resistenze.
9,45 Pietro COSTA, "Non è dunque la pena di morte un diritto": alle origini di un dibattitoancora aperto
10,15 Renato PASTA, Contro la pena di morte: Giuseppe Pelli, Cesare Beccaria e il Codice leopoldino.
10,45 Pausa
11 Michel PORRET e Elisabeth SALVI, L'«héritage» di Beccaria alla Restaurazione: il dilemma liberale.
11,30 Franco MOTTA, Tortura, confessione, verità. La riflessione sulla procedura criminale nella Germania del XVII secolo.
13 PAUSA
Venerdì 28 novembre 2014, ore 14,30-19
III sessione Tavola rotonda "L'eredità di Beccaria nell'attuale dibattito sulla giustizia in Italia"
TORINO, PALAZZO D'AZEGLIO, FONDAZIONE LUIGI EINAUDI ONLUS - FONDAZIONE LUIGI FIRPO ONLUS,
Via Principe Amedeo 34
Presiede Antonio ROSSOMANDO
Lectio magistralis
Luigi FERRAJOLI, Attualità del pensiero di Cesare Beccaria.
Tavola rotonda
Pietro BUFFA
Gian Carlo CASELLI
Guido NEPPI MODONA
Laura SCOMPARIN
Vladimiro ZAGREBELSKY
Antonio ROSSOMANDO, Conclusioni
L'ingresso è libero
tavola tratta da Modesto Rastrelli, Fatti attenenti all'Inquisizione e alla sua istoria generale e particolare di Toscana, Firenze, Antonio Giuseppe Pagano & C., 1782 (copyright MIBACT-BNUTO, Fondazione Luigi Firpo, FIRPO 1615).