10 dicembre 2021 - L'eredità di Piero Gobetti tra letteratura e politica

Nell'ambito della collaborazione tra Centro Studi Piero Gobetti e Fondazione Firpo Onlus il 10 dicembre si terrà, nella sala seminari della Fondazione Firpo e nella sala conferenze del Polo del '900, il convegno L'eredità di Piero Gobetti tra letteratura e politica. Il convegno consolida la collaborazione tra i due istituti che da anni, una volta all'anno, dedicano una giornata congiunta alle uscite delle Edizioni Gobettiane, progetto editoriale curato dal Comitato Edizioni Gobettiane e pubblicato dalle Edizioni di Storia e Letteratura di Roma. 

I lavori si svolgeranno al mattino presso la sala seminari della Fondazione Firpo (I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria - piazza Carlo Alberto 3, Torino) con la sessione Piero Gobetti e le edizioni di letteratura; al pomeriggio presso la sala conferenze del Polo del '900 (Palazzo San Celso, C.so Valdocco 4/A, Torino).

Ingresso libero su prenotazione, con green-pass e mascherina:

- per la sessione del mattino alla Fondazione Firpo: richiedere la prenotazione scrivendo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;

- per la sessione del pomeriggio al Polo del Novecento: prenotarsi a questo link.

 

  NUOVA Locandina convegno FIRPO 30-11-2021 page-0001

 

In memoria di Gian Mario Bravo - Convegno di studi 4-5 novembre 2021 (2)

Il 4 e 5 novembre 2021 presso il Campus Luigi Einaudi e la Fondazione Firpo, si terranno i lavori del convegno Socialismo, marxismo, utopismo nella storia del pensiero politico, realizzato per ricordare Gian Mario Bravo dalla Fondazione Firpo, dall'Università degli Studi di Torino, dal Dipartimento di Culture Politica Società dell'Università di Torino, dall'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

Con l'organizzazione scientifica di Manuela Ceretta, Vincenzo Ferrone, Corrado Malandrino, Claudio Palazzolo, Gianfranco Ragona, il convegno si svolgerà al Campus Luigi Einaudi - Aula magna tutto il giorno giovedì 4 novembre e la mattina di venerdì 5, mentre la sessione del pomeriggio del 5 novembre si terrà presso la Fondazione Firpo - Auditorium Vivaldi.

Aula Magna del Campus Einaudi (CLE) - Lungo Dora Siena 100 - Torino

Auditorium Vivaldi - Piazza Carlo Alberto 5 - Torino

 

Ingresso libero con green pass

 

Di seguito il programma (scarica)

 

Convegno Bravo pieghevole per web page-0001-min

 

 

16 giugno 2021 - Convegno on-line "Costruire Dante" (2)

Il 16 giugno 2021 dalle 9,30 alle 17 si terrà on-line il convegno Costruire Dante. Mito politico e usi pubblici della storia dal Risorgimento al fascismo.

Il convegno è organizzato dalla Fondazione in collaborazione con il Dipartimento di Antichità Filosofia Storia dell'Università di Genova e con la cura scientifica del Prof. Francesco Cassata. Fa parte del programma Dante SettecenTO dell'Università di Torino.

Sarà possibile seguire i lavori collegandosi al canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UChwjwhmL6pNZQgxC_q1rqNg) e alla pagina Facebook (www.facebook.com/fondazioneluigifirpo) della Fondazione attraverso i quali si potranno anche inserire commenti e domande (per commentare da YouTube occorre iscriversi con un semplice click sul pulsante "ISCRIVITI").

Locandina Costruire Dante def page-0001-min

13-14 febbraio 2020 - "I Cistercensi Foglianti in Piemonte, tra chiostro e corte (XVI-XIX secolo)" - Convegno internazionale di studi

Il 13 febbraio 2020 presso il Politecnico di Torino al Castello del Valentino (Viale Mattioli 39) e il 14 febbraio 2020 nella sala seminari della Fondazione Firpo (Piazza Carlo Alberto 3), si svolgeranno i lavori del convegno "I Cistercensi Foglianti in Piemonte, tra chiostro e corte (XVI-XIX secolo).

L'incontro fa parte del ciclo "Passaggi a Nord Ovest. Riflessioni sugli spazi piemontesi dall'Antichità al Novecento" coordinato da Vincenzo Ferrone e Claudio Rosso in collaborazione con Paola Bianchi e Paolo Cozzo.

 Il convegno intende far luce sulle vicende storico-religiose della Congregazione dei Cistercensi Foglianti, presente nei territori dell'antico ducato di Savoia con ben 15 monasteri, al di qua e al di là delle Alpi.

I Foglianti erano stati fondati da Jean de la Barrière, riformatore dell'ordine Cistercense, nella seconda metà del Cinquecento. In Italia i Foglianti furono meglio noti come Riformati di San Bernardo o Bernardoni. S'insediarono per volere di Carlo Emanuele I di Savoia nei territori sabaudi sul finire del XVI secolo ed ebbero una rapida diffusione, rappresentando una significativa presenza monastica nel Piemonte dell'età moderna. Vennero soppressi dai Francesi, come tutti i Regolari, nel 1802, e mai più ricostituiti.

Ad oggi mancano ricerche e pubblicazioni che c'informino sulle vicende di questa Congregazione monastica, cosi legata a Casa Savoia, per due secoli fiorente ed operante in Piemonte e in Savoia. I Riformati di San Bernardo erano presenti, tra l'altro, a Staffarda, alla Consolata di Torino, al santuario di Vicoforte Mondovì, a Pinerolo, ad Asti, alla Novalesa, a Vercelli, a Testona, ad Abondance in Savoia. Annoverarono, tra le loro fila, personalità quali il cardinale Giovanni Bona, monregalese, insigne teologo, mons. Giuseppe Morozzo zelante vescovo di Saluzzo, padre Filippo Malabayla importante storiografo sabaudo.

PROGRAMMA

Programma Pieghevoli Foglianti. definitivo pages-to-jpg-0002

 

Programma Pieghevoli Foglianti. definitivo pages-to-jpg-0001

 

 

 

 

 

 

 

 

10 dicembre 2019 - "Gobetti editore dei Popolari" - Convegno

Martedì 10 dicembre 2019, dalle 10 alle 18, presso la sala seminari della Fondazione Firpo, si terrà il convegno Gobetti editore dei Popolariorganizzato congiuntamente da Fondazione Luigi Firpo Onlus, Centro studi Piero Gobetti, Fondazione Carlo Donat-Cattin. L'ingresso è libero.

 

GOBETTI POPOLARI 2019 page-0001

 

7 novembre 2019 - "Contro il razzismo" - Workshop internazionale

Presso la sala seminari della Fondazione il prossimo 7 novembre si svolgeranno i lavori del workshop internazionale Contro il razzismo. Per una storia dell'antirazzismo nell'Italia repubblicana, con l'organizzazione scientifica di Francesco Cassata e Guri Schwarz. Gli enti organizzatori sono l'Università di Genova-Dottorato in Storia e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale e DAFIST - Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, la Fondazione Luigi Firpo Onlus e l'Indice dei libri del mese.

Di seguito il programma dei lavori. INGRESSO LIBERO

SCARICA PDF

 

2019 Schwarz Contro il razzismo A3

 

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy