Mostra "Lutero, la Riforma, l'Italia" (31 ottobre-30 novembre 2017)

Mostra "Lutero, la Riforma, l'Italia"
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria
31 ottobre - 30 novembre 2017

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, segnando l'inizio della Riforma protestante. Nel 2017 ricorrono dunque i 500 anni di quest'evento epocale, che tanto peso avrà sulla successiva storia dell'Occidente.
Il Comitato nazionale per la ricorrenza del quinto centenario della Riforma Protestante istituito dal MiBACT, presieduto dal prof. Marcello Verga e sotto la responsabilità scientifica del prof. Massimo Firpo, in collaborazione con la Fondazione Luigi Firpo Onlus, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l'Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, ha promosso l'esposizione di un centinaio di libri editi tra l'inizio del Cinquecento e l'inizio del Seicento, numerose incisioni originali di Albrecht Dürer, quadri provenienti da collezioni private, riproduzioni di dipinti, stampe, documenti, con particolare riferimento ai riflessi della Riforma nella penisola italiana. La mostra, allestita presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in piazza Carlo Alberto 3, ha il sostegno della Società di Studi Valdesi, della Reale Mutua Assicurazioni e della casa editrice Pearson e il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte.
Un'occasione per ripensare le travagliate origini di quel pluralismo religioso dal quale, nonostante la strenua opposizione dei teologi di tutte le confessioni, sarebbero infine scaturite alcune delle più rilevanti conquiste della civiltà europea: la tolleranza, la libertà religiosa e poi quella politica, la laicità delle istituzioni pubbliche, i diritti dell'uomo.
ORARI DI APERTURA
LUNEDÌ-VENERDÌ 10.00-18.00 SABATO 10.00-13.00
INGRESSO LIBERO

Visite guidate gratuite su prenotazione - Per informazioni: 011.8129020 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Mostra "PIEMONTE, BONNES NOUVELLES. TESTIMONIANZE DI STORIA SABAUDA ..." (20 ottobre - 31 dicembre 2016)

In occasione del 600° anniversario del Ducato di Savoia 1416-2016 è stata allestita
una mostra e relativo convegno storico organizzati dalla Biblioteca Nazionale
Universitaria di Torino, dall'Associazione Amici, dal Centro Studi Piemontesi e dal
Consiglio Regionale del Piemonte, insieme ai tanti musei cittadini.
Due gli appuntamenti.

Giovedì 20 ottobre alle ore 18.00 presso l'Auditorium Vivaldi della Biblioteca
Nazionale Universitaria di piazza Carlo Alberto sarà inaugurata la mostra “Piemonte,
bonnes nouvelles – Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca
Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia“.
La Fondazione Luigi Firpo Onlus partecipa con il prestito dell'edizione del 1632 dell' "Apologia seconda per la serenissima 
casa di Sauoia in risposta alle scandalose inuettiue intitolate Prima e Seconda Sauoina ..." di Pierre Monod (1586-1644).

La mostra sarà visitabile dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016.

Orari: lunedì-venerdì 10-18; sabato 10-13; prima domenica del mese 15-19

Giovedì 20 ottobre dalle 14.30 presso il Consiglio Regionale a Palazzo Lascaris e
venerdì e sabato 21-22 ottobre dalle 9.30 presso l’Auditorium Vivaldi di piazza
Carlo Alberto si terrà il Convegno “Savoie, bonnes nouvelles – Studi storici nel
600° anniversario del Ducato di Savoia“.

Maggiori informazioni sulla mostra: http://www.abnut.it/2016/10/10/mostra_savoia
Maggiori informazioni sul convegno:
http://www.abnut.it/2016/10/10/convegno_savoia

pieghevole def-page-001

pieghevole def-page-002

 

 

Mostra "Il sogno dell'utopia. Viaggi, terre, isole lontane e città ideali nelle immagini e nelle opere della biblioteca della Fondazione Firpo" (giugno-febbraio 2014)

La mostra "Il sogno dell'utopia. Viaggi, terre, isole lontane e città ideali nelle immagini e nelle opere della biblioteca della Fondazione Luigi Firpo" è stata inaugurata il 5 giugno 2014 e resterà aperta fino al febbraio 2015. La mostra è allestita nell'anti sala di studio della biblioteca a Palazzo d'Azeglio, via Principe Amedeo 34 ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 con orario continuato. Ingresso libero

1. Fin dal 1452, un "grande" della cultura italiana, Leon Battista Alberti, nel suo celebre De re aedificatoria, descrivendo la città ideale pose le premesse urbanistiche auspicabili, sulle quali poi si esercitarono, nell'età del Rinascimento, architetti, utopisti e politici, avviando un percorso di fervida laboriosità e di riflessioni, da tanti studiosi in seguito ricomposto e interpretato. Il "sogno" della città ideale, dall'architetto progettato con concretezza immanente e dai visionari concepito come un miraggio lontano – in un'isola, in un continente da scoprire in un angolo occulto della Terra o al di fuori del globo terrestre – accompagnò lo sviluppo della civiltà del mondo classico e, più tardi, dopo l'età di mezzo, dell'Europa della modernità e della contemporaneità.
La città fu fatta coincidere con l'«isola» lontana, raggiungibile con il «viaggio». I tre elementi – città, isola, viaggio – erano collegati al sogno, alla fantasia politica: il centro abitato sarebbe stato creato non come l'intendeva Alberti, ma nell'immaginazione, nel futuro, talvolta perfino non sull'orbe terracqueo ma in altri pianeti. Fu questa l'utopia: presente già nell'antichità, ma il nome fu coniato da Thomas More – cancelliere d'Inghilterra e poi fatto decapitare da Enrico VIII nel 1635 – nel suo celebre «aureo» libretto, Utopia (1516), che rappresentava sia il non-luogo o il luogo inesistente (dal greco, ou-topos sia anche il luogo fiorente (dal greco, eu-topos):
Gli antichi mi chiamarono Utopia per il mio isolamento; adesso sono emula della Repubblica di Platone, e forse la supero (infatti ciò che quella a parole ha tratteggiato, io sola la attuo con le persone, i beni, le ottime leggi), sicché a buon diritto merito di esser chiamata Eutopia, luogo felice (More).
All'utopia come speranza e gioia si accostò rapidamente l'utopia negativa, o cacoutopia o distopia, il cui tragitto storico condusse e porta fino al disastro delle società totalitarie e degradate, dispotiche, di George Orwell nella Fattoria degli animali (1945, dove, fra gli uguali, alcuni «sono più uguali») e alla condizione di uniformistica oppressione ideale e materiale in 1984 (1949).

2. L'utopia, congiunta all'utopismo – i due termini sono inscindibili –, con fasi di più o meno ampia fortuna fu sempre componente fondamentale del dibattito culturale e intellettuale della civiltà occidentale. Con una precisazione. Si trattò dell'utopia politica, anche quando assunse configurazione letteraria, ed è arduo individuare una forma di pensiero utopico che non abbia avuto un qualche rilievo politico, specialmente quando si pensi alle istanze più elevate di esso e vengano escluse le «degenerazioni», legate a profili di quella subcultura, che col «fantastico» ha riscosso e ottiene vasto successo: ad esempio, la popolare fantascienza o la nota fantapolitica, specie se di livello basso o infimo. In genere, con la configurazione dell'utopia e con la presentazione di orientamenti utopisti, si fece e si fa riferimento a un qualcosa di operante o da costruire, nel bene o nel male, nel futuro. Di conseguenza, furono compositi e variopinti i modelli delineati e, parallelamente, le discussioni sull'utopia «concreta» (Ernst Bloch). Per contrapposto, è talora tratteggiata la rappresentazione di un modulo perfetto, appunto utopico e non realistico, che conduce alla condanna, al giudizio d'inappellabile opposizione contro una o la società coeva, come accadde e avviene di fatto nella tradizione politica e intellettuale di ogni tempo.
Furono e continuano a essere molteplici gli aspetti assunti dal pensiero utopico e dalla pubblicistica dell'utopia: benché essa – a partire dal Rinascimento – si manifestasse soprattutto come liberazione della razionalità dell'uomo e del suo progetto di edificazione sociale (ma anche materiale e di costruzione fisica) contro l'irrazionalità dell'esistente.
Nacquero allora le utopie che progettavano per l'essere umano un'esistenza favolosa ed equa. Però, la Città del sole (1602) di fra' Tommaso Campanella fu un qualcosa che andava oltre il piano di innovazione e di riordinamento del tessuto urbano, che pur c'era, e innestava il tutto in un sistema comunitario, razionale ma anche forgiato su un impianto monastico e conventuale. Si affermarono le utopie del «viaggio», sollecitate dalle scoperte geografiche e della ricerca di società spontanee e naturali, ai margini del mondo conosciuto, in aree lontane, oppure legate a ipotesi e sperimentazioni scientifiche e astronomiche – di Copernico, di Galileo, di Newton – che richiamavano pur sempre un'esplorazione al di là dell'orbe terracqueo e miravano a spandersi sulla luna, nel sistema solare: così nell'Altro mondo o Gli stati e gli imperi della Luna di Cyrano de Bergerac (1657-1662). Ci fu l'utopia che promoveva il ritorno all'età dell'oro e alle società primitive – frutto dell'estendersi delle conoscenze – con la creazione, che si potrebbe definire idealista e razionale congiuntamente, della figura del «buon selvaggio». Oppure quelle che guardavano al governo comunitario totalizzante, ma sempre razionale, frutto dell'applicazione del perfetto Codice della Natura di Morelly (1755), e quelle che ponevano l'accento sull'eguaglianza effettiva delle condizioni e del sapere; quelle che esigevano la parità, sempre, e la giustizia per i «diversi» di ogni tipo, quelle che ricostruivano il passato nell'oggi e volevano far coincidere con esso l'avvenire.
Seguirono ancora le ucronie – fuori dal tempo –, che ebbero il loro testo originario in L'anno 2440 di Mercier (1770), per giungere a tutte le dissacrazioni novecentesche, fra le quali emersero, e dominano tuttora, oltre a Orwell, Il mondo nuovo di Aldous Huxley (1932) o la ripulsa del conformismo, distruttivo e anticulturale, di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1951).

3. La rapida sintesi qui proposta vuol soltanto indicare quanto le utopie, con i loro percorsi immaginari e le loro intuizioni realistiche, abbiano condizionato la vita politica e culturale delle società umane.
Luigi Firpo, nella sua vita di storico, di filologo, di scienziato della politica e di bibliofilo, fu non solo ricercatore sui temi dell'utopia, ma anche raccolse nella sua Biblioteca centinaia, se non migliaia, di testi di utopisti e ne studiò e ripubblicò numerosi.
Attraverso una parziale e limitata esposizione visiva, si vuole, con la Mostra, ripercorrere il percorso di Firpo nella costruzione della sua Biblioteca, che da venticinque anni è a disposizione degli studiosi e che ora viene presentata in una sua piccola sezione a un pubblico largo, con una serie di immagini, di riproduzioni e di testi originali (questi ultimi, per motivi tecnici e per la normativa vigente, sono tutti posteriori alla data di pubblicazione del 1830).
Non si tratta di mere curiosità. Illustrano una parte consistente e costitutiva del dibattito politico che si è sviluppato lungo i secoli.

 

MOSTRA UTOPIA 2014-page-001

11 giugno 2013 - Inaugurazione mostra "Il Principe di Machiavelli nel 500° anniversario della stesura" e "Rousseau lettore di Machiavelli" - Marco Geuna - IV incontro Lezioni Machiavelli

Martedì 11 giugno 2013 un doppio appuntamento machiavelliano:
- ore 16 Inaugurazione della mostra "Il Principe di Machiavelli nel 500° anniversario
della stesura. Esposizione di testi conservati nella Biblioteca della Fondazione"

- ore 16,30 Lezioni Machiavelli 2013. Conferenza di Marco Geuna (Università degli Studi
di Miano), Rousseau lettore di Machiavelli.

INGRESSO LIBERO

Mostra "Il Principe di Machiavelli nel 500° anniversario della stesura. Esposizione di testi conservati nella Biblioteca della Fondazione" (12 giugno-20 dicembre 2013)

MOSTRA
Il Principe di Machiavelli nel 500° anniversario della stesura.
Esposizione di testi conservati nella Biblioteca della Fondazione

La Fondazione Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus conserva nel proprio fondo antico 53 edizioni di testi di Niccolò Machiavelli (come risulta anche dal Catalogo del Fondo Antico, vol. III pp. 10-31). Si tratta di opere stampate tra il 1540 e il 1830.
Otto di queste opere - le più rilevanti edizioni del Principe - sono state esposte dal 25 aprile al 16 giugno 2013 a Roma presso il Vittoriano nella mostra "Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013".
Presso la sede della Fondazione Firpo si è pensato di esporre frontespizi o pagine significative di una cinquantina di edizioni de Il Principe comprese tra il 1800 e il 1992. Il complesso delle edizioni - una selezione fra le molte opere in catalogo - rappresenta un unicum raccolto a suo tempo da Luigi Firpo e ora custodito nella Biblioteca della Fondazione a lui intitolata. Si aggiungono - a titolo di curiosità, ma anche oggetto, nei tempi, di vivace polemica e discussione - tre non pregiate ma molto controverse edizioni de Il Principe, presentate nel 1924-28 da Benito Mussolini, nel 1986 da Bettino Craxi e nel 1992 da Silvio Berlusconi e qui raccolte in un piccola sezione da titolo "I capi di governo, la dittatura, Il Principe".

La mostra della Fondazione Firpo intende essere da un lato un omaggio al grande pensatore politico del passato e, dall'altro, la testimonianza di come la sua opera in generale e in particolare Il Principe siano stati sempre al centro dell'attenzione degli studiosi, dei politici e dei semplici osservatori della realtà nazionale.La piccola esposizione è stata inaugurata martedì 11 giugno 2013 e resterà aperta, nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17), dal 12 giugno al 20 dicembre 2013.
INGRESSO LIBERO
IMG_3660 IMG_3665_640x480IMG_3667

 



Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy