16 febbraio 2017 - "La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti" - Davide De Franco
PRESENTAZIONE del libro di Davide De Franco "La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)" Milano, Franco Angeli 2016
Nelle Alpi centro-occidentali, dal basso medioevo è testimoniata l’istituzione di unioni di comunità e di villaggio, che attraverso propri organi rappresentativi agivano nell’interesse collettivo, affrontando questioni inerenti la fiscalità, le contribuzioni di guerra, i beni comuni. Tra queste, gli escartons del Brianzonese agivano dal XIV secolo in una regione di frontiera posizionata sul versante francese e su quello italiano delle Alpi Cozie. L’autonomia degli escartons era garantita dagli statuti concessi nel 1343 dal delfino Umberto II. La cessione del Delfinato ai Valois nel 1349 non mutò l’autonomia di queste valli alpine, che fino al XVIII secolo ottennero in diversi momenti conferma degli statuti dai re di Francia. La guerra di successione spagnola e il trattato di Utrecht del 1713 comportarono la divisione dell’antico baliaggio delle montagne; tre dei cinque escartons furono ceduti agli Stati sabaudi, che in questo modo rinforzavano i propri confini sulle Alpi. Divise tra due corone, queste istituzioni alpine furono ancora riconosciute dal potere regio, continuando a rappresentare gli interessi locali pur in un quadro di progressivo indebolimento della loro reale autonomia.
Con l'Autore intervengono
Dino Carpanetto Alessandro Pastore Claudio Rosso
(Università di Torino) (Università di Verona) (Università del Piemonte Orientale)
Ingresso libero