5 maggio 2014 - "La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-istituzionali della Prima Restaurazione e dei Cento Giorni" - Giuseppe Sciara

Lunedì 5 maggio 2014, dalle 16 alle 18, presso la sede di via Principe Amedeo 34, Giuseppe

Sciara, autore del libro "La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti

politico-istituzionali della Prima Restaurazione e dei Cento Giorni", ne discute con

Stefano De Luca (Univ. "Suor Orsola Benincasa", Napoli) e Pier Paolo Portinaro (Univ. di

Torino). Presiede Enzo A. Baldini (Univ. di Torino). LOCANDINA

Ingresso libero

21 marzo 2014 - "L'Italia intelligente. Il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica" - Francesco Cassata

Venerdì 21 marzo 2014 dalle 16,30 alle 18,30 
Silvano Montaldo e Fabio Montobbio discutono con Francesco Cassata il suo libro
L'Italia intelligente. Il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (1962-1969)
(Donzelli 2013). LOCANDINA
Presiede e introduce Roberto Marchionatti

SpaghettiDNANella primavera del 1962, a Napoli, il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Ligb) iniziava le proprie attività. La costituzione del laboratorio rappresentava il coronamento di una battaglia decennale condotta dal suo fondatore, Adriano Buzzati-Traverso – fratello dello scrittore Dino – per rinnovare e modernizzare l'organizzazione della ricerca scientifica in Italia. In pochi anni, il Ligb raggiunse fama di livello internazionale, candidandosi a possibile sede del futuro laboratorio europeo di biologia molecolare. Ma qualcosa andò storto. Nel 1969, infatti, quando era ormai alle porte un accordo internazionale con l'Università di Berkeley per la costituzione a Napoli della prima scuola di dottorato in biologia molecolare in Italia, il Laboratorio venne travolto da una profonda crisi, che vide significativamente affiancati, contro il comune avversario, da un lato alcuni settori dell'università e del Cnr, ostili all'esperimento di Buzzati fin dagli esordi, e dall'altro una compagine di tecnici, ricercatori e borsisti, pronti a occupare il laboratorio e a scagliarsi contro la direzione, etichettando la biologia molecolare come «scienza borghese», «americana» e «reazionaria». Attraverso una ricerca basata su un'ampia e inedita base documentaria, Francesco Cassata racconta un caso esemplare che ha molto da dire all'Italia di oggi. Le vicende politico-istituzionali e la storia della scienza si intrecciano, portando alla luce una serie di questioni tra loro connesse: la nascita, nell'Europa della guerra fredda, dell'egemonia statunitense in campo scientifico; la cooperazione scientifica internazionale; la crisi del sistema universitario e l'organizzazione della ricerca nel nostro paese. Questioni nate nell'Italia del boom, un'Italia che, da quel momento in poi, troppo spesso ha sprecato il talento e il genio dei suoi cervelli, perdendo competitività e smettendo di scommettere sul proprio futuro

Ingresso libero

 

COLLANA STUDI STORICI E POLITICI - 7: Atti del Convegno "I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e Marx" a cura di Gian Mario Bravo

SONO DISPONIBILI IN LIBRERIA E PRESSO L'EDITORE GLI ATTI DEL CONVEGNO
I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e Marx A cura di Gian Mario Bravo 17 x 24 cm, ISBN: 978-88-6372-543-8 Studi storici e politici 7


collanastudihomepage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Uguaglianza e disuguaglianza, libertà nella comunità, democrazia formale e sostanziale, repubblica, virtù e popolo, sovranità, società felice e infelicità dell’uomo, natura, storia e dibattito politico: autogestione dell’individuo o dottrina totalitaria? Il 2012 ha celebrato il 300° anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau e il 250° della pubblicazione del Contratto sociale: si sono avute reiterate e accese discussioni sul significato della sua riflessione, sulla perenne attualità del suo pensiero, su alcune delle “grandi” letture - politiche e teoriche - che vennero proposte. Anche la Fondazione Luigi Firpo, con il patrocinio della Société Jean-Jacques Rousseau di Ginevra, ha offerto il suo contributo, ora tradotto in volume, I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e Marx, che ha visto quali interlocutori e protagonisti illustri specialisti e giovani studiosi italiani, che si sono confrontati con passione scientifica e intelligenza intellettuale.

28 ottobre 2013 - "Per terra e per mare. Traffici leciti e illeciti ai confini occidentali dei domini sabaudi (XVIII secolo)" - Donatella Balani

Lunedì 28 ottobre 2013, dalle 17,30, si terrà, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte a Palazzo Lascaris, la presentazione del libro di Donatella Balani "Per terra e per mare. Traffici leciti e illeciti ai confini occidentali dei domini sabaudi (XVIII secolo)". Con l'Autrice discuteranno Dino Carpanetto, Gian Savino Pene Vidari e Claudio Rosso. L'incontro è organizzato congiuntamente dalla Fondazione, dal Consiglio regionale del Piemonte e dal Centro Gianni Oberto. Palazzo Lascaris - Sala Viglione, via Alfieri 15, ore 17,30 di lunedì 28 ottobre 2013. L'ingresso è libero, ma occorre segnalare preventivamente la presenza al recapito This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 perterraepermare

30 maggio 2013 - Influenze massoniche sulla nascita del socialismo italiano. Presentazione de "Tra squadra e compasso e Sol dell'avvenire" - Marco Novarino

Giovedì 30 maggio 2013 - ore 17,00
Palazzo d'Azeglio - via Principe Amedeo 34 - Torino
In collaborazione con l'Istituto Gaetano Salvemini

PRESENTAZIONE
Marco Novarino
Tra squadra e compasso
e Sol dell'avvenire

Torino, Università Popolare di Torino Editore, 2013

Discutono con l'Autore
Marco Brunazzi (Istituto G. Salvemini)
Marco Scavino (Università di Torino)

Presiede e introduce
Gian Mario Bravo

Ingresso libero

23 maggio 2013 - "Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro" - Joseph E. Stiglitz

Giovedì 23 maggio 2013, ore 16.30-18.30
PRESENTAZIONE
Joseph E. Stiglitz
Premio Nobel per l'Economia 2001
Il prezzo della disuguaglianza
Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro

(Torino, Einaudi, 2013)
Discutono
Sergio Chiamparino Compagnia di San Paolo
Bruno Contini Università di Torino
Tonia Mastrobuoni La Stampa
Loredana Sciolla Università di Torino
Modera
Gian Mario Bravo
Ingresso libero -Info 011.8129020
LOCANDINA

More Articles ...

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy