30 gennaio 2013 - "Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)" - Alfonso Botti
PRESENTAZIONE
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli Carteggi (1924-1951)
A cura e con introduzione di Alfonso Botti
(Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012)
Discutono con il Curatore
Walter Crivellin (Università di Torino)
Marco Novarino (Università di Torino)
Francesco Traniello (Università di Torino)
Presiede e introduce
Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale)
Ingresso libero
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ll volume raccoglie i carteggi intercorsi per circa trent'anni tra Luigi Sturzo e 37 corrispondenti spagnoli. Si tratta di un corpus di quasi 600 lettere, che testimoniano come dall'esilio londinese, poi da quello statunitense, Sturzo seguisse da vicino le vicende spagnole: dalla dittatura di Primo de Rivera al primo franchismo, passando per la Seconda Repubblica e la guerra civile.
I carteggi mostrano che il sacerdote calatino fu, negli anni Trenta, l'uomo di Chiesa, l'intellettuale e il politico italiano che meglio conobbe e più intervenne con cognizione di causa sulle drammatiche vicende spagnole. Durante la guerra civile, attivo fautore del disimpegno della Chiesa dal sostegno ai militari ribelli e di una soluzione negoziata del conflitto, Sturzo fu tra le poche voci cattoliche fuori dal coro, in sintonia con le posizioni della cosiddetta "terza Spagna".
.