Regolamento
Regolamento per la frequentazione della Biblioteca della Fondazione Luigi Firpo-Centro di Studi sul Pensiero Politico onlus
ORARI
La Biblioteca della Fondazione è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17 (orario continuato). La presa dei volumi è continua ma l’ultima richiesta deve essere fatta entro le ore 15,45.
NORME GENERALI
- Ogni richiesta di informazioni o di chiarimenti riguardanti la Biblioteca dovrà essere rivolta alla Direzione della Biblioteca. Tutti i frequentatori, sia interni che esterni, sono invitati a sottoporre alla Direzione della Biblioteca suggerimenti di acquisti di libri, riviste o altro materiale scientifico.
- Non è autorizzato l’accesso agli uffici della Biblioteca.
- Nei locali destinati alla lettura, alla consultazione e all’archivio:
- è vietato fumare;
- è vietato intrattenersi con gli addetti, se non per le necessarie comunicazioni di servizio;
- è vietato ai lettori conversare tra di loro in modo da arrecare disturbo;
- ai lettori non è concesso di tenere cibo o bottigliette d’acqua sul tavolo della Sala di studio e non è permesso loro l’uso del cellulare.
ACCESSO ALLA BIBLIOTECA
- Hanno accesso
- al fondo moderno della Biblioteca tutti gli utenti forniti di documento d’identità che verrà lasciato in deposito all’aiuto bibliotecario per tutto il tempo della consultazione;
- al fondo antico tutti i professori muniti di documento d'identità attestante la loro qualifica, il personale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo in possesso di tessera di riconoscimento, e tutti coloro che siano forniti di documento d'identità e lettera di presentazione di un docente, su carta intestata dell'Università, in cui si attesti la necessità per fini di studio di consultare materiale raro della Biblioteca, o comunque documentazione comprovante la effettiva necessità di consultare tale materiale. Il personale della Biblioteca può chiedere, inoltre, che sia compilata dagli studiosi qualificati una lettera di autocertificazione attestante il loro ruolo e i motivi della consultazione del materiale chiesto in lettura. Tutte le lettere di presentazione e di autocertificazione verranno archiviate e conservate.
- Ogni frequentatore esterno non può avere a disposizione più di cinque opere per complessivi dieci volumi.
- Gli studiosi non potranno far conservare a loro disposizione in Sala di lettura il materiale consultato.
- È fatto stretto obbligo a tutti gli studiosi di depositare all’ingresso borse, cartelle, involucri e ombrelli. Cappotti et similia dovranno essere appesi all’apposito attaccapanni.
SALA DI LETTURA
- Nella Sala di lettura è attivo un servizio di video sorveglianza.
- L’utilizzazione dei volumi della Biblioteca deve avvenire soltanto nella Sala di lettura, ad eccezione dei posti studio per i borsisti.
- Dopo l’utilizzo, i libri e i periodici devono essere consegnati all’addetto alla Sala.
- È messo a disposizione degli utenti un computer il cui uso è consentito esclusivamente per la consultazione del catalogo SBN OPAC e non per l’accesso a posta elettronica o altri siti.
SERVIZIO DI FOTOCOPIATURA E RIPRODUZIONE
Il servizio di fotocopiatura non è previsto per quanto riguarda il fondo antico, di cui però è possibile fare, sotto il controllo dell’aiuto bibliotecario e dopo aver compilato l’apposito modulo, copie digitali, con macchine fotografiche digitali proprie, in forma parziale o totale, con versamento della copia di conservazione se è stata fatta una riproduzione totale, oppure attraverso il servizio esterno di un fotografo, a spese dell’utente, con l’obbligo della riproduzione totale e sempre con il versamento della copia di conservazione. Per il fondo moderno è concessa solo l’esecuzione, di volta in volta valutata dal Direttore della Biblioteca in base allo stato di conservazione del materiale da riprodurre, a spese dell’utente, di fotocopie col limite massimo del 15% delle pagine dell’opera come previsto dalla legge. Le richieste per riproduzioni che necessitano del pagamento dei diritti dovuti allo Stato, fatta salva la verifica dello stato di conservazione dell’opera e la quantificazione degli scatti fotografici, devono essere inoltrate alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino che si occuperà del disbrigo della pratica (invio degli appositi moduli all’utente; verifica del tipo di pubblicazione su cui saranno riprodotte le immagini richieste: se in formato cartaceo, on line o altro tipo di formato; verifica della tiratura prevista per la pubblicazione; verifica della lingua della pubblicazione; verifica della tipologia della richiesta della pubblicazione: a scopo scientifico, commerciale o ad altro scopo; verifica della corretta compilazione della documentazione di ritorno dell’utente e dell’avvenuto pagamento dei diritti dovuti). L’appuntamento per le riproduzioni, l’assistenza e il controllo di tutte le operazioni di riproduzione eseguite dal fotografico saranno a cura della Biblioteca della Fondazione. Copia della riproduzione digitale eseguita dovrà essere versata alla Biblioteca della Fondazione.
RICHIESTE DI PRESTITO PER MOSTRE
Le richieste di prestito per l’esposizione di opere
a) del fondo moderno della Biblioteca della Fondazione devono essere inoltrate al Direttore della Biblioteca della Fondazione;
b) del fondo antico della Biblioteca della Fondazione devono essere inoltrate alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino che si occuperà dello svolgimento della pratica in stretta collaborazione con il Direttore della Biblioteca della Fondazione. Nelle didascalie della mostra e nell’eventuale catalogo dovrà, poi, essere sempre riportata la doppia dicitura: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Fondazione Luigi Firpo di Torino.
Torino, dicembre 2013