Collana di studi e testi
Botero e la 'Ragion di Stato'.
Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo (Torino, 8-10 marzo 1990). A cura di A.E. Baldini.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 584 pp.
Anno: 1992
ISBN: 978 88 222 3970 9
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 1 Braida, Lodovica
Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 404 pp. Ristampa 2002.
Anno: 1995
ISBN: 978 88 222 4294 5
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 2Luraghi, Nino
Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 432 pp.
Anno: 1994
ISBN: 978 88 222 4238 9
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 3Aristotelismo politico e ragion di stato.
Atti del Convegno internazionale di Torino (11-13 febbraio 1993). A cura di A.E. Baldini.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 424 pp.
Anno: 1995
ISBN: 978 88 222 4358 4
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 4
Sullo sfondo della crisi dell'aristotelismo politico, la ragion di stato viene analizzata e dibattuta nelle sue coordinate storiche e teoriche, oltre che nelle caratterizzazioni assunte in diverse regioni europee dell'età moderna.
Flaminio, Marcantonio
Apologia del «Beneficio di Christo» e altri scritti inediti. A cura di D. Marcatto.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 228 pp.
Anno: 1996
ISBN: 978 88 222 4412 3
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 5
All'edizione critica del testo, ora emerso dagli archivi dell'Inquisizione romana, in difesa del più diffuso testo eterodosso dell'Italia cinquecentesca, si affianca quella di altri inediti come le «Meditationi» sulla lettera di san Paolo ai Romani, alcune lettere finora ignote e la silloge di scritti valdesiani e flaminiani pubblicata nel 1545 con il titolo di «Modo che si dee tenere ne l'insegnare et predicare il principio della religione christiana».Maffiodo, Barbara
I borghesi taumaturghi. Medici, cultura scientifica e società in Piemonte fra crisi dell'antico regime ed età napoleonica.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 340 pp.
Anno: 1996
ISBN: 978 88 222 4441 3
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 6
Il libro segue gli sviluppi delle professioni medico-chirurgiche e della ricerca medico-scientifica, nei suoi aspetti teorici e pratici, in un periodo storico denso di fermenti innovativi e di contrasti, avvalendosi di fonti differenziate fra cui la ricca documentazione conservata presso l'Accademia delle scienze di Torino, che fu importante tramite culturale fra centro e periferia piemontese e fra il Piemonte e l'Europa.
Silvestrini, Maria Teresa
La politica della religione. Il governo ecclesiastico sabaudo del XVIII secolo.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 428 pp.
Anno: 1997
ISBN: 978 88 222 4541 0
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 7
La politica ecclesiastica di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III portò sia a ridefinire le norme dei rapporti fra la corte di Torino e la curia pontificia, con i due 'Concordati' del 1727 e del 1741, sia a riconfigurare le modalità del «governo ecclesiastico» del territorio. In tale percorso emergono la politica del diritto dei sovrani sabaudi, le pratiche giurisdizionali dei magistrati, il ruolo dei vescovi, le concrete dinamiche della conflittualità sociale e i linguaggi e le pratiche di legittimazione che permeavano diffusamente tutti i livelli della società strutturando le relazioni fra uomini, cose e diritti.
Tradizione protestante e ricerca storica. L’impegno intellettuale di Giorgio Spini.
Giornata di studio (Torino, 8 novembre 1996). A cura di A.E. Baldini e M. Firpo.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 180 pp.
Anno: 1998
ISBN: 978 88 222 4670 7
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 8
L’ iniziativa di una giornata di studio in onore di Giorgio Spini non si è proposta solo come momento celebrativo per l’ottantesimo compleanno dell’illustre studioso, ma ha inteso costituire un’occasione di riflessione sugli oltre cinquant’anni del suo impegno intellettuale e storiografico e sui principali temi e filoni sui quali esso si è venuto sviluppando.
Leydi, Silvio
Sub umbra imperialis aquilae. Immagini del potere e consenso politico nella Milano di Carlo V.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 338 pp. con 58 ill. f.t.
Anno: 1999
ISBN: 978 88 222 4782 7
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 9
Lo studio, attraverso l'analisi di una complessa iconografia, affronta il tema dell'esplicizzazione dell'astratto potere imperiale all'interno dello Stato di Milano del '500 e di come la figura di Carlo V venne proposta ai milanesi «secondo il grado delle genti», calibrando cioè le allegorie imperiali per raggiungere tutti i cittadini creando un'aurea mitica attorno all'imperatore.
Belligni, Eleonora
Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica in Virgilio Malvezzi.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 366 pp.
Anno: 1999
ISBN: 978 88 222 4779 7
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 10
Letterato, storiografo degli Asburgo e braccio destro dello statista Olivares, Malvezzi compie un sofferto percorso nel tentativo di far coincidere la prudenza della ragion di Stato con l'ideale della giustizia politica. È il tramonto di un modo antico di intendere l'arte di governo e l'alba di un'era in cui la politica diventa professione e produzione del consenso.
Cesare Beccaria. La pratica dei Lumi.
Atti del Convegno (4 marzo 1997). A cura di V. Ferrone e G. Francioni.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, vi-182 pp.
Anno: 2000
ISBN: 978 88 222 4856 5
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 11
Strappato da tempo alla limitativa etichetta di 'giurista', Beccaria nel corso degli ultimi decenni ha richiamato un'attenzione necessariamente interdisciplinare. Ne ha guadagnato la ricostruzione di una personalità e di un pensiero complessi e per molti versi esemplari, a cui il presente volume fornisce un contributo autorevole.
Ideologie del 1848 e mutamento sociale.
Atti del Convegno internazionale (20 marzo 1998). A cura di M. Larizza Lolli.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 216 pp.
Anno: 1999
ISBN: 978 88 222 4808 4
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 12
Relazioni sui temi dell'arcaismo e della modernità del 1848, delle origini del cattolicesimo sociale, del pacifismo e dell'europeismo negli anni della rivoluzione, di Mazzini nei suoi rapporti con la società italiana, della democrazia e della società nel «Manifesto comunista» marx-engelsiano, degli sviluppi dell'interpretazione storiografica del positivismo.
Canfora, Davide
La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, 176 pp.
Anno: 2001
ISBN: 978 88 222 4987 6
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 15
La prima edizione critica completa di un testo cruciale nella riflessione politica dell'Umanesimo di inizio Quattrocento. Il testo delle lettere che Poggio Bracciolini e Guarino Veronese si scambiarono sul tema della superiorità di Scipione e di Cesare è preceduto da un'introduzione che mette in luce la densità culturale della controversia (fonti antiche, modelli di età medievale o preumanistica) e analizza l'influenza che essa ebbe sul pensiero politico successivo.
Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento.
Atti del Convegno (5 marzo 1999). A cura di C. Stango.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, iv-236 pp.
Anno: 2001
ISBN: 978 88 222 4994 4
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 16
Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei più noti specialisti su un tema di grande rilevanza storica che la recente apertura agli studiosi degli archivi romani dell'Inquisizione e dell'Indice ha posto al centro di un rinnovato impegno di ricerca e riflessione. Nel quadro del problema generale, i saggi affrontano problemi specifici, che vanno dalla teorizzazione del diritto di censura a questioni relative alla scienza e agli ebrei, ai casi particolarmente significativi delle opere di alcuni grandi intellettuali come J. Bodin, F. Giorgio e C. Du Moulin.
Larizza, Mirella
Fourier.
A cura di M. Ceretta.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, xxxviii-194 pp.
Anno: 2002
ISBN: 978 88 222 5114 5
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 19
L'opera, che raccoglie saggi pubblicati nell'arco di un ventennio (1968-1988) segue un ordine tematico, che scandisce i principali aspetti della riflessione dell'utopista francese a cominciare dall'esame dei suoi scritti politici, passando per lo studio dei tratti libertari del pensiero fourieriano, per finire con l'analisi sia dell'apporto dato da Fourier al marxismo sia dell'interpretazione che della dottrina di tale Autore offrirono Marx ed Engels e, in seguito, alcuni illustri esponenti del marxismo novecentesco.
Bonapartismo, cesarismo e crisi della società. Luigi Napoleone e il colpo di stato del 1851.
A cura di M. Ceretta.
Caratteristiche: cm. 18 × 25,5, xviii-230 pp. con 2 tavv. f.t.
Anno: 2003
ISBN: 978 88 222 5255 5
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, vol. 21
Testo: Il testo indaga i caratteri inediti della forma di potere inaugurata da Napoleone III. Il colpo di Stato del 2 dicembre 1851 e il plebiscito, che lo legittimò, palesarono come fosse facile manipolare la democrazia. Riflettendo su questi episodi, gli autori del volume sviluppano considerazioni di carattere storico-politico di grande attualità, poiché sempre più spesso accade che il demone del potere legittimato plebiscitariamente consenta operazioni antidemocratiche e illiberali.
_________
Per l'acquisto dei volumi rivolgersi all'Editore