Collana di studi storici e politici

Scarica il pdf della Collana

 

Copertina Imperi e ImperialismoImperi e imperialismo
Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale

A cura di Gian Mario Bravo
Pagg.viii-412, anno 2009,
17 x 24 cm, ISBN: 9788863720891
Studi storici e politici 1
Edizioni di Storia e Letteratura

Da tempi remoti, tanto gli studi sull’'imperium' che quelli sull’impero sollevano attenzione e discussione e le ricerche sono innumerevoli: storiche, politologiche, socio-economiche, geopolitiche e geoeconomiche. Le delimitazioni temporali e cronologiche caratterizzano le diverse epoche considerate, partendo dall’antichità – classica, orientale e asiatica, extra-europea – per pervenire fino al presente. A cominciare dalla fine dell’Ottocento, facendo seguito alle considerazioni sul cesarismo, al concetto e alle visioni usuali di impero si aggiungono le rappresentazioni dell’imperialismo: oggetto anch’esso di analisi, di confronti e raffronti, di infiammate polemiche economiche e di un dibattito politico, che contrassegna soprattutto il Novecento e divide e violentemente diversifica interpretazioni e letture degli imperi del passato e soprattutto dei secoli compresi fra l’età dei Lumi e il crollo dell’Unione Sovietica. Da ultimo, all’avvio del Terzo Millennio, dopo la caduta di tutti gli apparentemente consolidati sistemi imperiali e gli esiti incerti e contrastanti di una storia planetaria non più bipolare né multipolare, certo post-bipolare e contraddittoriamente e imperfettamente monopolare, ecco aprirsi la serrata discussione sul ‘nuovo ordine’ mondiale, sugli ‘imperi e la globalizzazione’. A parlare nel presente volume sono storici, politologi, teorici della politica e studiosi dei conflitti di diversi paesi e tendenze: tutti insieme offrono un panorama approfondito del dibattito su impero, imperi e imperialismo, tale da segnare una piccola ma corposa pietra miliare nella cultura nazionale e internazionale.

____________
Per l'acquisto del Volume rivolgersi all'Editore

 

tocchini

Gerardo Tocchini
Minacciare con le immagini
Tintoretto: gli affreschi scomparsi della «casa Barbariga» e la svolta ideologica del patriziato veneziano

Prefazione di Massimo Firpo
Pagg.xvi-152, anno 2010,
17 x 24 cm, ISBN: 9788863721959
Studi storici e politici 2
Edizioni di Storia e Letteratura

Gli scritti letterarii, i dipinti, le statue, i palazzi, le sinfonie, le opere liriche sono documenti storici, in cui si riflettono non solo la creatività dell'autore, ma anche i contesti sociali e culturali, con le loro molteplici tensioni e contraddizioni, da cui esse traggono significato e che al tempo stesso contribuiscono a illuminare. Lo studio qui presentato è volto a ricostruire e capire un ciclo pittorico ormai irrimediabilmente consumato dal tempo, ridotto a una muta larva su una vecchia foto, a esili ombre graffite sulla facciata della veneziana «Casa» dei Barbarigo di San Trovaso, incapace ormai di restituire una pur minima traccia degli squillanti colori dei quali l'aveva ornata, a metà Cinquecento, il genio di Iacopo Tintoretto. Ombre tuttavia sufficienti per avviare una raccolta di indizi e poi di prove sul loro contenuto figurativo, per ricostruirne la struttura e l'iconografia, per coglierne il significato iconologico, per dare ad esse un senso nel quadro delle esigenze di autorappresentazione e delle ambizioni del committente, per contesualizzarle nelle profonde dislocazioni politiche, economiche e sociali verificatesi nella storia della Serenissima negli anni centrali del secolo, con il progressivo abbandono dello «Stato da Mar» e il dirottarsi degli investimenti nelle grandi proprietà fondiarie di Terraferma. Un gioco di pazienza che servirà a riportare alla luce i perduti affreschi di palazzo Barbarigo: non certo nella loro dimensione estetica e visiva, perduta ormai per sempre, ma nei messaggi ideologici che ad essi erano stati affidati; non per quello che erano, insomma, ma per quello che volevano essere. Un documento per capire non tanto l'unicità dell'estro di Tintoretto quanto la storia di Venezia.

Gerardo Tocchini (Firenze, 1967) insegna Storia dell'Europa e Storia dell'età dell'Illuminismo nell'Università Ca' Foscari di Venezia. È autore di numerosi saggi (più recentemente di tre contributi per la Storia d'Italia Einaudi, Annale 21 e 25), delle monografie "I Fratelli d'Orfeo. Gluck e il teatro musicale massonico tra Vienna e Parigi" (Firenze, 1998) e "La politica della rappresentazione. Comunicazione sociale e consumo culturale nella Francia d'antico regime" (Torino, 2001); è inoltre coautore, con Gian Mario Cazzaniga e Roberta Turchi, del volume "Le muse in loggia. Massoneria e letteratura nel Settecento" (Milano, 2002).

 

Per l'acquisto del Volume rivolgersi all'Editore

_____________________________

9788863721966c

Il processo a Galileo Galilei e la questione galileiana

A cura di Gian Mario Bravo
Vincenzo Ferrone
Pagg.xviii-318, anno 2010,
17 x 24 cm, ISBN: 9788863721966
Studi storici e politici 3
Edizioni di Storia e Letteratura


Da quattro secoli si discute ormai della questione galileiana, e gli studi e le ricerche sono stati particolarmente abbondanti negli ultimi cinquant'anni, vale a dire, dal 1964, quando in tutto il mondo si sono avute celebrazioni della data della nascita dello scienziato pisano (1564), accompagnate poi dalle sempre veementi discussioni e ricostruzioni storiche e documentarie, con le plurisecolari e appassionate polemiche sugli atteggiamenti passati e presenti nella e sulla Chiesa cattolica. La Fondazione Luigi Firpo - Centro di studi sul Pensiero Politico, ricordando a sua volta il ventesimo anniversario della scomparsa del professore torinese (1989) e rapportando i suoi molti interessi galileiani e per la cultura scientifica e politica del Seicento alle celebrazioni avviate, ha aderito con slancio e ha partecipato, sul piano scientifico e organizzativo, alla complessa macchina di studio, messa in moto dall'Anno Internazionale dell'Astronomia, presieduto, a Torino, dall'astronomo e astrofisico Attilio Ferrari.

Per l'acquisto del volume rivolgersi all'Editore

___________________________

Gustav Landauer
A Bibliography (1889-2009)

A cura di Gianfranco Ragona
Pagg.xxiv-160, anno 2011,
17 x 24 cm, ISBN: 9788863723311
Studi storici e politici 4
Edzioni di Storia e Letteratura

La figura di Gustav Landauer, intellettuale ebreo-tedesco attivo nel movimento socialista e anarchico tra Ottocento e Novecento, quindi Ministro della cultura durante la Repubblica dei consigli di Baviera (1919), è oggi al centro di un rinnovato interesse politico e scientifico. In Germania sono in corso di pubblicazione alcuni ponderosi volumi di Scritti scelti, mentre in Francia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna vengono tradotte o riproposte non solo le opere principali (La rivoluzione, 1907, e Appello al socialismo, 1911), ma molti altri saggi e articoli giornalistici sugli aspetti più significativi della cultura letteraria, filosofica, religiosa, e ancora sull'arte e la musica. Una produzione vastissima, di cui mancava una Bibliografia definitiva. Il presente volume, frutto di una pluriennale ricerca, punta a colmare una lacuna, tenendo conto dei tentativi pionieristici condotti negli anni Settanta e Ottanta, ma integrandoli ampiamente ed emendandoli. Ne deriva un lavoro del tutto nuovo, con una rigorosa impostazione sistematica, e fruibile grazie ai diversi indici a disposizione e alle migliaia di riferimenti incrociati, che consentono di individuare le diverse opere nella versione originale, nelle raccolte, nelle ristampe o nelle traduzioni in altre lingue.
Per l'acquisto del volume rivolgersi all'Editore

_______________________________________

Religione e politica in Erasmo da Rotterdam

A cura di Enzo A. Baldini
Massimo Firpo
Pagg.xiv-234, anno 2012,
17 x 24 cm, ISBN: 9788863724370
Studi storici e politici 6
Edizioni di Storia e Letteratura

Quali furono i nessi tra religione e politica nella riflessione di Erasmo da Rotterdam in un'età che vide in tutta Europa, tra Lutero e Machiavelli, le Chiese e gli Stati investiti da mutamenti profondi? Al quesito, reso ancor più rilevante da recenti e innovative interpretazioni, sono stati chiamati a rispondere alcuni dei più autorevoli studiosi del grande umanista fiammingo, da Peter G. Bietenholz ad Alexandre Vanautgaerden. I loro contributi qui raccolti pongono quesiti e offrono risposte, tracciano nuovi sentieri di ricerca, suggeriscono ulteriori approfondimenti di quelli già percorsi, indicano prospettive originali, permettendo di cogliere lo spessore teorico, il rigore morale, l'infinito sapere con cui Erasmo seppe affrontare questi due fondamentali aspetti della vita individuale e collettiva. Ecco allora intrecciarsi in queste pagine contributi sulla politica "radicale" di un Erasmo "democratico" e le sue giustificazioni della guerra, l'"eretica ironia" e le autocensure presenti nelle edizioni dell'Istitutio principis, ma anche aspetti inediti della sua fortuna, permettendo di verificare la vitale presenza delle sue idee nel pensiero politico e religioso occidentale.

Per l'acquisto rivolgersi all'Editore

 

Il sito è stato realizzato con il contributo di

loghi

Come sostenere la Fondazione

La Fondazione Firpo accetta donazioni, anche di entità minima, da coloro che intendono contribuire alla vita culturale della Fondazione.

Continua

5 per mille alla fondazione firpo

Facebook-icon  facebook       Vimeo-icon   vimeo

Copyright © 2018  -  Tutti i diritti riservati  -  Fondazione Luigi Firpo Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus 
Piazza Carlo Alberto 3 (c/o Biblioteca Nazionale Universitaria), 10123 Torino  -  C.F. 97534070012  -
Tel (011) 812.90.20  
   Fax (011) 812.90.50

presidenza: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Privacy Policy
Cookie Policy