Collana quaderni
Giordano Bruno. Note filologiche e storiografiche.
I giornata Luigi Firpo (3 marzo 1994).
Caratteristiche: cm. 16 × 22, 64 pp.
Anno: 1996
ISBN: 978 88 222 4400 0
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Quaderni, vol. 1
Il quaderno raccoglie i contributi presentati in occasione della prima giornata Luigi Firpo (3 marzo 1994). In esso figurano una messa a punto storiografica di Michele Ciliberto, una riflessione filologica di Giovanni Aquilecchia e un ricordo degli studi firpiani su Bruno di Diego Quaglioni.
Michele Ciliberto, Bruno ieri e oggi ~ Giovanni Aquilecchia, I dialoghi italiani (varietà di varianti) ~ Diego Quaglioni, Il Bruno di Luigi Firpo ~ Indice dei nomi.
Fortuna (La) dell'utopia di Thomas More nel dibattito politico europeo del '500.
II giornata Luigi Firpo (2 marzo 1995).
Caratteristiche: cm. 16 × 22, 128 pp.
Anno: 1996
ISBN: 978 88 222 4450 5
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Quaderni, vol. 2
L'utopia di More ha goduto di immediata fortuna nell'Europa del '500; non di rado è stata anzi letta e usata (in maniera più o meno strumentale) come uno scritto politico. Tale fortuna è stata puntualmente ricostruita nelle seguenti relazioni:
H. Trevor-Roper, The Image of Thomas More in England (1535-1635) ~ F. Seibt, Tommaso Moro nel dibattito utopico tedesco del Cinquecento ~ J. Céard, La fortune de l'Utopie de Thomas More en France au XVIe siècle ~ F. López Estrada, La fortuna de Thomás Moro y su 'Utopia' en la España del Siglo de Oro ~ S. Seidel Menchi, Ortensio Lando cittadino di Utopia: un esercizio di lettura.
Tommaso Campanella e l’attesa del secolo aureo.
III giornata Luigi Firpo (1 marzo 1996).
Caratteristiche: cm. 16 × 22, 168 pp.
Anno: 1998
ISBN: 978 88 222 4570 0
Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Quaderni, vol. 3
Su un tema tipicamente firpiano intervengono autori e ricercatori di diversi paesi, dal francese J.L. Fournel alle italiane L. Bolzoni e G. Ernst all’americano J.M. Headley all’ispano-olandese C. Gilly. Gli argomenti affrontati variano dalla lingua 'nuova' al collegamento tra 'natura e politica' in Campanella, dal suo rapporto con i Rosacroce alla recezione del suo pensiero in Europa, cui si aggiunge l’ulteriore discussione sulla «Monarchia di Francia» e sulla «Monarchia di Spagna».
____________
Per l'acquisto dei volumi rivolgersi all'Editore