E' disponibile alla visione il filmato della presentazione dell'opera "Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa" che si è tenuta lo scorso 2 dicembre presso la sede della Fondazione Firpo Onlus a Torino.
L’incontro è stato promosso e organizzato dalla Fondazione Luigi Firpo - Centro di Studi sul Pensiero politico Onlus e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino in stretta collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Il volume, diretto da Michele Ciliberto, contiene 108 saggi dei maggiori studiosi dell'argomento per complessive 887 pagine, una prefazione e 88 tavole a colori fuori testo con le quali si ricostruiscono il clima culturale dell'epoca individuando i personaggi e gli eventi più importanti visti in rapporto ai due filosofi.
L'opera nasce anzitutto dalla considerazione che nel 2015 e nel 2016 ricorrono rispettivamente l'anniversario della nascita di Croce (1866) e della nascita di Gentile (1875). Accanto a questa considerazione di ordine celebrativo, se ne aggiunge un'altra, fondamentale, di carattere più propriamente scientifico che riguarda l'esigenza di un ripensamento complessivo della filosofia e della cultura filosofica italiana del XX secolo e, specificatamente, della prima metà del Novecento.
L'Enciclopedia Croce e Gentile ha l'ambizione di porsi al centro di questo lavoro di ripensamento e di rinnovamento cercando, nei limiti del possibile, di inaugurare una nuova stagione interpretativa. Ma proprio perchè intende muoversi su questo sfondo problematico, essa non vuole configurarsi come un'opera rivolta agli addetti alla filosofia o a un pubblico generalmente colto, ma intende, piuttosto, configurarsi come un ampio capitolo di una storia della cultura che, muovendo dal piano della filosofia, si intreccia ad altri piani del sapere.
Per questo motivo, accanto ad autori, temi e problemi di ordine strettamente filosofico, nel volume sarà dedicato ampio spazio a questioni e problemi che, pur non appartenendo specificatamente al genere filosofico, possano illuminare un quadro più generale, contribuendo anche a spiegare quali siano stati la genesi e i caratteri dell'egemonia in Italia di Croce e di Gentile, e anche i motivi del loro declino e della loro fine, mettendo in evidenza le differenze dei loro percorsi umani, filosofici e anche politici.
Sono intervenuti Giuseppe Cambiano, Michele Ciliberto, Michele Cometa, Vincenzo Ferrone e Massimo Mori.